Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] siano in realtà dei poriferi che sono andati incontro secondariamente a fenomeni di quasi completa disgregazione e dissociazione cellulare.
Opalinida
Le opaline vivono da endosimbionti nell'intestino posteriore dei Vertebrati a sangue freddo e sono ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (quelle che nel nostro sistema sono state definite come misure di concreta dissociazione dell’impresa). Per ciò che concerne i requisiti di capacità tecnica ed economica, le direttive prevedono che l’uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] delle leggi prevenienti i delitti (1787), appaiono particolarmente preoccupati della laicizzazione del diritto penale conseguente alla dissociazione tra l’elemento sacro e quello politico, e dunque sviluppano la loro critica riaffermando con forza ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] struttura della ricchezza.
Il secondo fronte sul quale avanza il cambiamento è rappresentato dal ‛fronte del territorio', con la dissociazione progressiva tra Stato e mercato. Non vale più la formula ‛uno Stato-un suo mercato', ma quella ‛tanti Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] forma» (Opere, cit., 7° vol., 1965, p. 305). Con siffatto atteggiamento, che si appellava al realismo quale «antidoto» alla dissociazione della parola dalla cosa, era venuto il momento per De Sanctis di ripensare con una sintesi unitaria all’intera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di ciascuno è condizione e limite alla libertà di tutti (Socialisme libéral, cit., trad. it. 1973, p. 456).
Nella dissociazione tra marxismo e socialismo, Carlo assegna a quest’ultimo un obiettivo ben diverso da quello tradizionale: infatti il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di partito. Sempre in prima fila, ma mai orientata al protagonismo, fu libera nelle sue idee (famosa la sua dissociazione da quello che definiva il «craxismo deleterio», che fu anche all'origine della fine del rapporto sentimentale con Ripa di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di un vero e proprio legame chimico fra l'adsorbato e l'adsorbente. Ciò può avvenire, per esempio, in seguito alla dissociazione della molecola per effetto di un sito acido o basico, oppure per legame dativo tra un doppietto elettronico libero dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] come il contratto di lavoro con il quale si baloccava una giusprivatistica indifferente all’impatto sui paradigmi disciplinari della dissociazione che si stava consumando sotto i suoi stessi occhi tra l’economia capitalistica e l’individualismo. C’è ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] .
Un'ulteriore conseguenza della lesione cerebrale, per cui i sistemi di codifica basati sullo spazio e sull'oggetto vengono dissociati, è che i pazienti hanno difficoltà ad accoppiare tra loro le proprietà degli oggetti. Per esempio, A. Cohen e ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...