Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] dell’Europa occidentale, stretti da ferrei legami di subordinazione gerarchica al PCUS, in gran parte esprimono la loro dissociazione da sistemi la cui natura totalitaria sempre meno può essere nascosta, e tentano di riallacciarsi in qualche modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] titolarità, e proprietà sostanziale, cioè come effettivo godimento (distinzione evocante il tema già allora controverso della dissociazione tra proprietà e controllo della ricchezza), avuto riguardo invece alla particolare natura del bene oggetto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] il regime dei talebani in Afghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e di fronte all’aperta dissociazione di molti Paesi europei – in primo luogo Francia e Germania – rispetto alla politica americana, il premier britannico ha scelto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] frontiera tra la chimica e la fisica Svante August Arrhenius formulò, verso la fine del secolo, l'idea della dissociazione degli elettroliti, seguendo le orme del suo compatriota Berzelius.
Nel frattempo, la chimica inorganica era stata profondamente ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] implicito si basano prevalentemente sul caso di pazienti amnesici. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che la dissociazione fra apprendimento esplicito e implicito si verifica anche in soggetti normali. L'apprendimento esplicito dipende in ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di “libri di iconografia accanto al codice dei Beni Culturali” («La Repubblica» 20 dicembre 2008)
L’argomentazione dissociativa, infine, coincide con il distanziamento da un’opinione già accolta dall’uditorio. Al fine di eliminare un’incompatibilità ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] della chimica organica, hanno lasciato tracce importanti. Dalle ricerche giovanili di spettroscopia si passa agli studi sulla dissociazione elettrolitica dei sali in soluzione, alle ricerche sulle soluzioni solide, ricerche che occuparono il C. ed i ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di fatto l’i., facendo propri i risultati. In tal caso, di parla di imprenditore occulto, per enfatizzare la dissociazione tra il soggetto cui è formalmente imputabile la qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di micobatterio; si sono potuti individuare gli stipiti più intensamente patogeni da quelli quasi apatogeni della stessa specie (dissociazione dei germi). S'è visto ancora che germi della stessa specie possono presentare una diversa proprietà di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dai progetti di affiches del primo Magritte), ma soprattutto dalla ricerca pittorica, usando la tecnica dadaista della dissociazione degli oggetti dal contesto o quella dell'estraniamento surrealista: di qui usciranno i maggiori artisti della pop ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...