Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] nello sfondo. Centrale è invece la critica dell'industrialismo utilitaristico e del pauperismo che ne deriva, della dissociazione, ad opera del capitalismo, della solidarietà produttiva fra lavoratori e proprietari, con la conseguente divisione in ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , i simbolisti contrappongono lo spiritualismo dell'arte al positivismo della borghesia. Sono i primi sintomi di una volontaria dissociazione dell'arte dalle attività ‛normali' della società. Non si crede ad una possibilità di riforma: se i modi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Venezia, che continuò ad assorbire le energie dei suoi storici, ebbe l’effetto di creare «uno stato di dissociazione permanente fra dinamismo della realtà e permanenze dell’immaginario»(23). Rafforzò i veneziani in quelle che Wladimiro Dorigo ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] i metodi per coltivare fuori dell'organismo parti isolate dell'embrione e con l'impiego di tecniche per la dissociazione di abbozzi di organi nelle singole cellule che li costituiscono, furono analizzate le capacità di riaggregazione delle cellule ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sono i dati relativi alla velocità con cui si riforma la doppia elica (rinaturazione) a partire dai due filamenti dissociati: sono stati infatti studi di cinetica di rinaturazione a rivelare la presenza di sequenze ripetitive nel DNA degli eucarioti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] coordinamento tra enti nella programmazione e nell’attuazione di funzioni e attività che pure insistono sullo stesso territorio; la dissociazione fra l’azione di tutela dello Stato e l’attività dei musei, ‘non statali’ in particolare, che li esclude ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] interessi familiari e preservare lo stato ecclesiastico personale senza pregiudicarsi completamente la possibilità futura di una dissociazione.
Sottoposto come gli altri membri della famiglia a rappresaglie, gli venne intimato dal papa di rientrare ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 'altitudine superiore ai 30 km circa, dove le radiazioni solari ultraviolette con lunghezze d'onda, λ, inferiori ai 242 nm dissociano lentamente l'ossigeno molecolare:
O2 + hν → O + O,
dove hν indica un fotone. L'atomo d'ossigeno reagisce rapidamente ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] sono notevoli: i primi maturano, in genere, un pentimento interiore per le azioni commesse che prelude a una dissociazione che non implica la collaborazione con la magistratura; nei mafiosi il pentimento in senso proprio non è altrettanto comune ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] specifica si arresta. Sequenze specifiche di DNA (terminator stop codons) segnalano la fine della trascrizione e la dissociazione dell'RNA-polimerasi dallo stampo. La trascrizione è infatti operata dall'enzima RNA-polimerasi, costituito da cinque ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...