Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] temperatura dell'aria essendo principalmente dovuto all'assorbimento della radiazione solare ultravioletta nei processi fotochimici di dissociazione delle molecole di ossigeno e ozono e alla liberazione di calore nelle reazioni chimiche secondarie ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Orio, con i rischi che essa induceva ma anche con il riconoscimento dell'autorità civile, fu alla base della dissociazione delle sedi economiche da quelle politiche. Il potere accettò e accentuò tale partizione spaziale e organizzò le funzioni e ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] riserve circa affermazioni troppo positive nei confronti dei cristiani, scopertamente favoriti dall’editto di Milano. Una sorta di dissociazione, al fine di dimostrare che gli imperatori non avevano rinnegato il culto pagano o, almeno, l’idea ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ) e gli altri due, rispettivamente, antero-posteriore e medio-laterale, tutti deducibili da esperimenti di dissociazione e riaggregazione (negli insetti) nel quadro del riconoscimento cellulare (García-Bellido, 1966). Le due ultime specificazioni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] provocare una crisi" (Memorie, II, p. 510), il G. pensò opportuno cedere temporaneamente il potere. Prese pretesto dalla dissociazione dei radicali dal suo governo, che metteva la sinistra giolittiana in minoranza, per presentare le dimissioni il 4 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] per sostenere con le sue truppe le province rivoltatesi contro la Spagna. L'unico risultato della missione fu la dissociazione di Enrico III, quanto meno sul piano ufficiale, dalle iniziative del fratello.
L'altra questione decisiva della politica ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] a essere enfatizzata nel 313, all’indomani dell’evento, a pieno sostegno della propaganda costantiniana di dissociazione dal sistema tetrarchico e di avvicinamento a una personale linea politica improntata sulla successione dinastica65.
In questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] con successo variabile, ma in ogni caso pur sempre all'interno del programma di un solo scienziato, fu infatti qui come dissociato fra i due amici. Haller si fece carico dell'indagine e della prova; Bonnet immaginò la retorica più conveniente alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] sembra che, durante la guerra, l’Italia sia stata, fra i paesi sviluppati, quello dove si verificò la più forte dissociazione fra i bisogni militari e la qualità della produzione industriale» e ciò nonostante il fatto che «l’industria italiana uscita ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] Se l'associazione di queste proteine fornisce l'energia per la fusione, ciò implica che esse debbano venire dissociate e riassegnate ai compartimenti di origine per permettere alle membrane vescicolare e presinaptica di riacquistare la competenza per ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...