Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ricerca sociale applicata il problema non si presenta quasi mai in termini così semplici. In certi casi, la dissociazione tra mezzi (scientifici) e fini (politici) è non solo possibile, ma addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , nel corso del secolo riformatore per antonomasia, il più clamoroso caso, non di circolarità (81), bensì di dissociazione tra società e giustizia; imputabile sia a quello che è stato definito il fenomeno di «clericalizzazione» della magistratura ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a tradizioni orientali oltre che italiche. L'uso del sarcofago introduce non di rado anche una dissociazione rispetto alla complementarietà fra elemento figurativo ed elemento epigrafico.
La diffusione degli elementi figurali sembra far passare ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] non intervengono considerazioni a lunga scadenza) e la selezione naturale, che è invece contraria. Altri esempi di dissociazione fra selezione culturale e selezione naturale meritano di essere ricordati. Alcune malattie da virus vengono trasmesse ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . Ha aperto all’impresa privata aree e prospettive di quasi-rendita. Le considerazioni precedenti trovano conferma sintetica nella dissociazione fra tasso di profitto, alto, e tasso di crescita, basso, nell’economia italiana durante l’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di filosofi del 5° secolo a.C., come Empedocle, per il quale la nascita e la morte derivano dall'associazione e dalla dissociazione di particelle comprese nei quattro elementi, o radici di tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria), o ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e simpatiche in via di sviluppo.
La prima serie di ricerche ha avuto come oggetto lo studio di queste cellule, dissociate da gangli di embrioni di pollo e coltivate in mezzo liquido costituito da amminoacidi essenziali in assenza o presenza di 10 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] tecnica di scomporre gli eventi, perdendo e facendo perdere il senso della sintesi e del generale. Una prudente dissociazione dai toni più guerreschi e il pensiero del domani si possono indovinare nella «Settimana Religiosa», tuttora affidata alle ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] con il K+ per il sito di legame. Il legame della ouabaina si forma rapidamente ed è reversibile; la velocità di dissociazione del complesso è però diversa da animale ad animale e da organo a organo. In casi favorevoli (eritrociti dell'uomo) si ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] rivoluzionaria in quanto tale (v. Robin, 1970); e una quarta, di gran lunga più articolata e realistica, che, dissociando una nozione di 'società borghese' da quella di 'società capitalistica', recupera una borghesia reale, composita e poco o nulla ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...