Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ruolo molto meno importante.
La separazione del DNA da una nucleoprotammina o da un nucleoistone può avvenire per dissociazione della proteina coniugata ad alta concentrazione salina, seguita dalla precipitazione del DNA; di più generale utilità è l ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] informale con feste che riportino brio nello spirito pubblico, ha successo per alcuni anni, fino alla clamorosa dissociazione della cittadinanza dai divertimenti pubblici, con l’ulteriore congiuntura politica apertasi alla vigilia del 1859(38).
L ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] lume intestinale: il complesso viene poi legato a un fattore specifico nelle cellule della mucosa dell'ileo. Esso ne è dissociato da un fattore di rilascio; infine la vitamina, associata a proteine dette trans-cobalamine I e II, subisce un trasporto ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] è il luogo della rappresentazione rituale di una battaglia nella quale si esprime un tratto primordiale delle forme di associazione/dissociazione della specie umana: la contrapposizione tra amico e nemico, tra 'noi' e 'loro'; in effetti ciò è quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e processi chimici. Oltre al lavoro di Gibbs, vi erano le analogie proposte da August Friedrich Horstmann (1842-1929) tra la dissociazione e le transizioni di fase e l'idea avanzata da John W. Strutt (lord Rayleigh; 1842-1919) che la dissipazione ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] è formata da circa 10 subunità, di 4 tipi diversi: trattando l'enzima con nitrato a O °C si ottiene la dissociazione della molecola nelle sue subunità e il distacco delle cinque molecole di nucleotidi adenosinici; ciò indica che il legame saldo dei ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sull'azione selettiva della luce laser su atomi e molecole. Tipici processi saranno la sintesi fotochimica e la dissociazione fotochimica.
È stato suggerito di utilizzare il laser nella propulsione di veicoli spaziali. Il propellente, liquido o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] deve essere recuperata (Wagner et al. 1998) e il suo livello di dettaglio (Dobbins et al. 2002). Una così chiara dissociazione del recupero della memoria episodica da altri tipi di recupero della memoria non era stata mai anticipata prima degli studi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ed extracardiaca, a seconda che è sostenuta da alterazioni intracardiache o extracardiache. Nella bradicardia intracardiaca (dissociazione auricoloventricolare, blocco cardiaco) per un'interruzione del fascio di His, la riduzione delle contrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel 450.
Si può constatare che dovunque, in Occidente e in Oriente (Italia, Gallia, Britannia, Mesopotamia, Egitto), la dissociazione e distruzione della forma ellenistica è portata avanti da un lato con il contributo diretto delle correnti d'arte ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...