Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e diossido di carbonio, azoto e una minore quantità di idrogeno; inoltre, egli ha dimostrato che l'ammoniaca deve essere stata dissociata dai raggi ultravioletti e che la sua permanenza nell'atmosfera non può essere durata più di 20.000 anni. Un ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] concentrazioni lO volte inferiori. In secondo luogo, la minore affinità per Ca²+ (per esempio, il fura-2 ha una costante di dissociazione Kd = 224 nM, mentre quin-2 ha Kd = 115 nM) rende i nuovi indicatori più adatti a misurare concentrazioni di l ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] nella formazione di ATP da ADP + Pi, a causa del numero di gruppi acidi presenti, e delle loro costanti di dissociazione). La sintesi di ATP procede cioè da sinistra a destra utilizzando la differenza di concentrazione di protoni tra l'interno e l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] radiazioni ottiche e ultraviolette associate alla formazione della stella ma schermano anche le molecole, impedendone la dissociazione a opera della radiazione ultravioletta. Possiamo quindi osservare l'emissione alle lunghezze d'onda millimetriche ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] e che si lega alla snRNP U5 per formare una tripla snRNP. Quando entrambe le eliche degli RNA U4/U6 si dissociano, l'RNA U4 lascia lo spliceosoma o, perlomeno, la sua interazione risulta fortemente destabilizzata. La presenza di U4 non è necessaria ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] zona fra i 20 e i 25 km, dove si raggiungono tenori anche di 10 ppm. Tale elevata concentrazione deriva dalla dissociazione, dovuta all'intensa radiazione UV, dell'ossigeno molecolare in atomi; essi a loro volta si legano ad altro ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] del recettore, e di conseguenza la risposta cellulare indotta, dipenderebbero dal grado di propagazione del segnale prima della dissociazione dell'aggregato. È possibile che i residui tirosinici dei motivi lTAM presenti su CD79a e CD79b siano anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] come stampo per produrre altri filamenti positivi. Nel passaggio successivo, lo stampo e l'enzima sono riciclati per dissociazione dai loro complessi binari, per essere di nuovo soggetti allo stesso processo (fig. 4). Entrambi i filamenti, positivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Movile nel sud della Romania. Esso non deriva energia termica dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ruolo del gene PAX6 nello sviluppo dell'occhio. Andreas Schedl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] '. Ahmed H. Zewail e i suoi collaboratori del California Institute of Technology di Pasadena studiano la reazione di dissociazione del cianuro di iodio, ICN, mediante spettroscopia laser a impulsi ultrabrevi, riuscendo a osservare per la prima volta ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...