Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] seguirono scontri aerei, ma il conflitto fu disinnescato dalle minacce americane di rappresaglie contro la Cina continentale e dalla dissociazione dei Sovietici dall'iniziativa cinese. E questo mancato ricorso alla guerra è tanto più degno di nota se ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] sta affrontando. Per esempio, Wlodzimierz Kolos e Lutoslaw Wolniewicz nel 1964 hanno evidenziato che il valore dell'energia di dissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto. Ciò ha richiesto di risolvere l'equazione di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nella Tav. I.1.
I sistemi supramolecolari basati sulla formazione di legami covalenti sono stabili, cioè non possono dissociarsi e riassociarsi e, quindi, non presentano la flessibilità che è tipica dei sistemi supramolecolari ottenuti mediante l ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, intesa come una sorta di soluzione di protoni (gli ioni H+ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momento magnetico. Tale sensore viene disposto con il suo asse all'incirca ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] studiando la relazione tra elaborazione inconscia ed elaborazione consapevole dell'informazione. Numerosi dati neuropsicologici dimostrano la dissociazione tra i due tipi di elaborazione, per cui un paziente cerebroleso può continuare a elaborare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è sorta la società civile. La quale è sì una consociazione di uomini, ma fondata sulla loro più completa dissociazione, in quanto è caratterizzata dall'"ambizione divorante", dalla "smania di innalzare la propria posizione", dalla "oscura tendenza a ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] disponibili per l'accumulazione e lo sviluppo, mentre la sua distribuzione tra gli operatori o, più precisamente, la dissociazione tra risparmiatori netti (che risparmiano più di quanto investono) e investitori netti (che investono più di quanto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle risorse umane e materiali. La dissociazione tra le decisioni di risparmiare e le decisioni di investire, che contraddistingue i sistemi economici industrialmente ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] è stata compromessa dal momento che sia una parte di fedeli che un nucleo non piccolo di preti e vescovi si sono dissociati per protesta dalla decisione presa e in piccola parte hanno chiesto di aderire alla Chiesa di Roma.
L'esempio è eloquente al ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] tratti patologici della società moderna emergente. Il famoso termine durkheimiano 'anomia' si riferiva alla caratteristica dissociazione, nella società moderna, dell'individualità dalla coscienza collettiva. I desideri individuali, che emergono dal ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...