effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] ’Hb. In generale, se non si osservano cambiamenti della massa della proteina (ovvero, se non c’è una dissociazione della proteina nelle sue subunità), il termine cambiamento allosterico, indotto dai leganti eterotropici, è usato per descrivere ogni ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] e se ne allontana dopo un singolo ciclo, mentre la chinesina, altamente processiva, va incontro a ca. cento cicli prima di dissociarsi. Il nucleo centrale del motore è il sito di legame per l’ATP, molto simile in tutti i motori; inoltre la sua ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] che portano i complessi ligande-recettore agli endosomi tardivi. Questi ultimi costituiscono un compartimento dove avviene la dissociazione del recettore dal ligande (CURL, compartment for uncoupling of ;receptor and ligand) a opera di una pompa ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] . Se si congela e scongela in NaCl molare una miscela di isoenzimi 1 e 5 (A4 e B4, si producono fenomeni di dissociazione e riassociazione delle subunità, le quali si possono così ridistribuire fra di loro, con il risultato finale di una miscela dei ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] famiglia degli scatter factors (fattori di dispersione), molecole secrete dai fibroblasti stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici extracellulari, orientando la migrazione delle cellule secondo il ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] , la cui tensione parziale è decisamente minore nell'acqua che nell'aria. Un altro parametro che influenza la curva di dissociazione è l'acidità del plasma sanguigno, poiché a un aumento della concentrazione di anidride carbonica o di altri acidi ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] Dopo l'elio ha il punto di ebollizione più basso ed è quindi difficilissimo condurlo allo stato liquido. Per dissociazione elettrolitica genera idrogenioni, che facilmente si legano a ossigeno o a radicali o ad atomi elettronegativi. Ha, infatti, una ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] al complesso p. G-GDP, si ha una reazione di scambio nucleotidico, cioè il GTP sostituisce il GDP. Il trimero si dissocia nel dimero βγ e nel complesso attivo Gα-GTP, che stimola o inibisce l’enzima responsabile della sintesi del secondo messaggero ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] R e due subunità catalitiche C. Il legame del secondo messaggero cAMP (o AMP ciclico) alla subunità R provoca la dissociazione delle subunità C che, in questo modo, possono fosforilare le loro proteine bersaglio. Il legame delle due molecole di cAMP ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] facoltativi sono per lo più stipiti termofili di specie bacillari mesofile comuni, dalle quali si possono ottenere per dissociazione mediante colture termobiotiche a 50-70° (Gorini). I termoresistenti non sporigeni sono rappresentati da razze o ceppi ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...