Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] : in partic., si è occupato di catalisi eterogenea, ha mostrato che l'adsorbimento di gas può comportare una dissociazione molecolare e ha descritto i sistemi solido-gas tramite la cosiddetta isoterma di adsorbimento che correla la variazione della ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] composto di coordinazione, pur tendendo a mantenere la propria identità anche in soluzione, può subire una parziale dissociazione: tuttavia soltanto gli atomi non uniti direttamente all’atomo centrale in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] comportano da b. di Brönsted (o di Lewis). La forza di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è la quantità fissa di valuta, che rimane ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] indicante gli elettroni.
Il termine fu inizialmente usato per indicare gli i. elettrolitici, quelli cioè provenienti dalla dissociazione di un elettrolito in soluzione, e passò poi a indicare particelle cariche comunque presenti in una sostanza ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] accessibili la c.a.t. interessa un campo relativamente ristretto. Già a 10.000K, a causa della virtualmente completa dissociazione delle molecole ad atomi e della produzione di ioni ed elettroni per ionizzazione termica, si ha formazione di plasma ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] di sali. La reazione di mercuriali con i sei gruppi sulfidrilici dell'emoglobina induce una maggiore dissociazione che coinvolge anche le singole catene polipeptidiche. In queste ultime condizioni è possibile separare, con elettroforesi ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] dell’acido e della base, ma la capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado di dissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido cloridrico e acido acetico aventi la medesima normalità hanno la stessa capacità totale di n. anche ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] ’entità della carica superficiale. Nel caso degli ossidi metallici, per es., il punto isoelettrico – che è una funzione della dissociazione superficiale di gruppi OH anfoteri – può verificarsi in tutta la scala del pH a partire da valori molto acidi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] neutre si sostituisce quello di una associazione di ioni liberi, ed invece che di grado di dissociazione si parla di frazione di ioni liberi. Il concetto della dissociazione degli ioni è stato usato da C. Kraus e R. M. Fuoss, i quali immaginano anche ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al calore di dissociazione della molecola (H2) in atomi (2H). Al diminuire di r la curva b passa per il minimo C, che rappresenta l'adsorbimento ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...