motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] dà luogo a una diminuzione delle temperature di fine compressione e di fine combustione; avviene una parziale dissociazione dei gas durante la combustione, avendosi corrisp. assorbimento di calore e diminuzione di temperatura, accentuata dal fatto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] rivoluzionaria in quanto tale (v. Robin, 1970); e una quarta, di gran lunga più articolata e realistica, che, dissociando una nozione di 'società borghese' da quella di 'società capitalistica', recupera una borghesia reale, composita e poco o nulla ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di giudizio. «Ma non ho mica cessato d’essere un tradizionale ed un adoratore dell’ordine! – replicava l’altro. – Ho compiuto una dissociazione: Dio e storia son due cose diverse. Si può, si deve adorare la storia: dico che non si può adorare Iddio ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , cadeva dalla macchina, che lo travolgeva sotto le sue ruote e lo rendeva cadavere») o il condizionale di dissociazione, attraverso il quale il cronista introduce una notizia considerata non sicura («Menelik chiederebbe 36 milioni»).
Poesia e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] catalizzare le reazioni sulla loro superficie per mezzo dei siti acidi di Bronsted o, più comunemente, attraverso la dissociazione delle molecole d'acqua legate ai cationi metallici di scambio (Pinnavaia e Mortland, 1986). I cationi idratati (v ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la legge divina» (Gaudium et spes, 42). Ogni forma di divorzio tra la fede e la vita era respinta con fermezza: «La dissociazione, che si constata in molti, tra la fede che professano e la loro vita quotidiana va annoverata tra i più gravi errori del ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] è il luogo della rappresentazione rituale di una battaglia nella quale si esprime un tratto primordiale delle forme di associazione/dissociazione della specie umana: la contrapposizione tra amico e nemico, tra 'noi' e 'loro'; in effetti ciò è quanto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] se stesso. Mentre Freud parlava dell'inconscio, Sullivan preferisce usare i termini ‛disattenzione selettiva' e ‛dissociazione'.
Una psicosi schizofrenica viene interpretata da Sullivan come il ritorno al livello della consapevolezza di contenuti che ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...