La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto diun qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] contatto dei piani tangenti a E situati alla distanza √2E/K0 da O. L'erpolodia, in generale, è una curva trascendente.
Altre interpretazioni geometriche del moto spontaneo diun solido attorno a unpunto fisso (meno semplici, ma pur sempre eleganti ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] inviata da 1 mg. di radio in un'ora attraverso a un filtro di 0,5 mm. di platino a 1 cm. didistanza, equivale a circa 7,8 r. Spesso in curieterapia per misurare le quantità di radiazione β e γ che arrivano in unpunto è usata ancora una unità ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] variato e complesso. Dal puntodi vista geomorfologico si possono di re d'Italia; quella di Torino fu retta dalla famiglia arduinica (v. arduinici), discendente daundauna parte, a Bra e a Cherasco daun'altra, comprendendo altresì il marchesato di ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] &out;h in funzione della portata è rappresentata semplicemente daunaretta (caratteristica teorica), che incontra l'asse delle ordinate nel punto u22/g. L'inclinazione di questa retta dipende precisamente dall'angolo β2 delle pale, ossia per β2 ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] rettilinei, non appartenenti a una stessa retta, non poteva dare origine a una funzione, perché le coordinate d'unpunto generico del primo segmento soddisfano a una certa equazione, mentre quelle diunpunto del secondo segmento soddisfano a ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] si ha il Hartford. Consiste in due bracci articolati a sfregamento rude, sopra un arco metallico, sostenuto daun disco e dauna conchiglia, tra cui è interposto un disco di cuoio: uno dei bracci è fissato al disco metallico, l'altro alla conchiglia ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , a breve distanzadi tempo, anche una rete qualsiasi quindi, da aringhe o da sardelle, senza sacco, di cui il pescatore teneva un capo sulla spiaggia, mentre un battellino filava tutto il resto descrivendo un ampio semicerchio e tornando al puntodi ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] da queste espressioni e dalla (11) risulta che, ad intervalli di tempo diun periodo T = 2π/ω la distanzadi Px unaretta.
Similmente, nel piano una figura piana rigida ha 3 gradi di libertà (2 parametri per individuarne la posizione diunpunto e un ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] /2, 4P3/2, 4P1/2; per finire, un 7F ne ha 7: 7F1, 7F1, 7F2, ..., 7F6.
Se ora consideriamo le distanze tra le diverse componenti diun multipletto, troviamo che queste som in generale rettedauna regola molto semplice: prendiamo, per es., il termine ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] la colonia è rettadaun governatore, che è a un tempo il capo distanzadi tempo, daun'altra spedizione che portò alla conquista di Tripoli (22 ègira, 643 d. C.), e poi dauna serie di tedesche che dalla Palestina puntavano al canale di Suez.
Così al ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...