. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di discesa dauna certa quota.
È interessante notare che la distanza percorribile in volo librato è uguale alla quota d'inizio di M della retta metacentrica colla risultante ci dà la posizione del metacentro e cioè diunpunto generico della curva ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] seguente: poniamo due lastrine metalliche affacciate a unadistanzadi qualche centimetro una dall'altra e portiamole a diverso potenziale. Dauna lastrina all'altra non passa, quasi, corrente; l'aria interposta è un buon isolante; se ora si accosta ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] daun segmento diretta parallelo diuna certa quantità di carica elettrica daunpunto a potenziale più alto a unpunto a potenziale più basso è un processo connesso con lo sviluppo diuna quantità di calore (effetto Joule) che produce un ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] una magnifica via di passaggio verso la regione dei Grandi Laghi e riducendo in tal maniera lo svantaggio sensibile causato dalla presenza di alte terre (Monti Appalachiani) distese da NE. a SO., a breve distanzaretto sullo stato daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] quindi:
La temperatura diunpunto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B retta N Q. Così la temperatura del punto R è data dal segmento R S, ecc.
La quantità di calore che passa in un tempo t dauna ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] punto, crea armonie pittoriche a cui dàdi spirito persistente si formerà, alla distanzadiun secolo, un nucleo didattico culturale appunto nella doppia direttiva della musica e della prosa con l'istituzione diun'Accademia filarmonica e diuna ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta diun termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] (7′), quando vi si sostituiscono alle x, y, z, le coordinate d'un qualsiasi punto P, dà (con segno cambiato) la distanzada P al piano.
I coseni direttori diunarettadi equazioni (8) o (8′) sono proporzionali rispettivamente a
Le equazioni della ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] distanzadiunpunto della massa filtrante può allora considerarsi come il vettore i = − grad h e la portata che attraversa l'unità di superficie di ugual carico sarà da considerarsi pure come un vettore:
ove m, in un mezzo filtrante isotropo, è una ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal puntodi vista [...] quantità di elementi termogeni, a tal puntoda consentire di caricarvi circa una quarta parte didiuna "coagulazione" di vacanze tra piani reticolari caratterizzati da alte distanze interplanari, che in un secondo tempo porterebbe ad un accumulo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] una caratteristica delle ville venete e lombarde; la rigidezza del clima portava alla necessità di coltivare i limoni in grandi vasi sotto lunghissime pergole di stuoie retteda pilastri di muratura; e questo sistema di coltivazione introduceva un ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...