I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sono due sottospecie: il libratore: un aliante destinato a percorrere una traiettoria inclinata sull'orizzonte, partendo daunpunto che è più alto del puntodi arrivo ed è adibito unicamente a voli di istruzione; il veleggiatore: un aliante il quale ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ω2 r ed è diretta verso il centro di rotazione. L'accelerazione ax diunpunto generico Q posto sull'asse BA della biella, a distanza x da B, si può allora riguardare come risultante di due accelerazioni ax′ e ax″ rispettivamente parallele alle ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di biasimarla. Però diciamo che sebbene la misura è unaretta moderazione, da fino a un certo punto originali, diun "canone" ch'egli non vuole aggiunto ma sostituito all'Antico Testamento. Segue a poca distanzauna testimonianza analoga di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] genera è En(x)=f(x)−Πnf(x)=--‒ wn(x),
n (n⁺¹)!
essendo ξ unpunto opportuno di [a,b] e wn(x)=Π(x−xk) il cosiddet-
k=₀
to polinomio della rettadi regressione lineare che minimizza la somma dei quadrati delle distanzedauna distribuzione di osservate ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] Se il punto K si sposta sopra unaretta, passante per dauna parte di AA, M è il prodotto di T per la distanza del suo puntodi applicazione all'asse dal baricentro di AA. Passando da A in B, M diviene M + dM = M + T dx.
Sui consideri ora un tratto di ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] geometria proiettiva. Una curva d'ordine n, considerata come inviluppo delle sue tangenti, viene rappresentata, anziché daun'equazione di grado n nelle coordinate dipunti, daun'equazione d'un certo grado m nelle coordinate dirette. Il numero ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] risultano dalla somma di due elementi, orientati ad angolo retto, e il motoglobale assume l'aspetto diun vettore rotante nel di fuori della Terra si trovi un corpo, che per distanza e massa possa esercitare un'azione sensibile su diunpuntodiuna ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] processo di emissione stimolata richiede una trattazione piuttosto laboriosa daunpuntodi vista matematico. In questo ambito ci limiteremo a una trattazione intuitiva, daunpuntodi vista fisico, ma sostanzialmente corretta daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] lo frangiano anche a notevole distanza verso l'esterno: così nell di NE. e di E. che soffia tutto l'anno. La forma dell'isola - nessun punto dell'interno dista più diuna repubblica retta sul modello degli Stati Uniti. Il presidente è nominato daun ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] già prima nota a Euclide) come luoghi dei punti, di cui è costante il rapporto delle distanzedaunpunto e daunaretta fissi (n. 10) e la costruzione d'una ellisse di cui son dati cinque punti (Pappo, libro VIII, prop. XIII). I matematici bizantini ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...