UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] stessa in ogni posto dell'U. e sia legata dauna parte a una funzione di scala R(t) - che in un U. uniforme e isotropo rappresenti sostanzialmente la legge di variazione (espansione) della distanzadi due particelle ovunque situate - e dall'altra a ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] anche dicendo che le corrispondenti proprietà di simmetria sono "rotte" da questa o quella interazione. Appartengono a questa categoria:1) l'invarianza rispetto alla "operazione parità" P (che cambia le coordinate diunpunto (x, y, z) in (−x, −y ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] delle figure subiscono talvolta una modificazione apparentemente discontinua. Per es., dato nel piano unpunto P in relazione a due rette parallele a e b, se P è interno alla striscia ab sarà costante la somma delle sue distanzeda a e o, se ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] è offerta dalla velocità diunpunto M, mobile su unaretta. Se indichiamo con x il tempo (misurato a partire daun dato istante) e conf(x) la distanza al tempo x del punto M dauna data origine fissata sulla retta, il rapporto incrementale {f ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] a stadia. - Immaginiamo in L situato l'obiettivo diun cannocchiale di centro ottico o, con fuoco anteriore F (fig. 3). A una certa distanza D da questo, sia situata una stadia graduata, presso il punto che interessa.
Nel piano P, ove si forma l ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] , elettriche, magnetiche ed ottiche dei s., sia daunpuntodi vista macroscopico sia su scala atomica, allo studio un cristallo unidimensionale costituito da atomi di massa m1 e di massa m2(m1〈m2) disposti alternativamente lungo unaretta a distanza ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] bordo del loro dominio di definizione. La massa di Dirac in unpunto x0 della retta reale, indicata con δx0, è l’esempio più semplice di distribuzione che non sia una funzione: il valore da essa assunto su una funzione infinitamente derivabile sulla ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio diun astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] è descritta in un piano daunpunto che si muove di moto uniforme lungo unaretta, mentre la retta ruota di moto circolare uniforme intorno ad unpunto. A. dà per la prima volta una definizione chiara di moto rettilineo uniforme, di moto circolare ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] punto corrisponde unpunto, a punti in linea rettapunti in linea retta e a ogni angolo rettoun angolo retto, è una similitudine (ove il rapporto didi due operazioni fondamentali: misurare la distanza d'unpunto inaccessibile P, essendo data unada ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] funicolare p0 fra la direzione delle P con unadistanza polare H. La retta che unisce i punti A′ e B′ in cui il primo daunaretta A1″B2″ tale che B1″B2″ = yB.
Se ρ è il raggio di curvatura in unpunto qualsiasi della curva elastica e dϕ l'angolo di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...