TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] ) del suo triangolo ortico appartengono a unaretta (asse ortico).
I piedi delle perpendicolari abbassate daunpunto d'una circonferenza sui lati d'un triangolo iscritto sono in linea retta (cosiddetto "teorema di R. Simson", che, secondo M. Cantor ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti daun parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] che il centro M0 (α, β) descriva una data curva C di equazioni parametriche α = α (t), β = β (t) e il raggio risulti proporzionale alla distanza OM0 del centro M0 daunpunto fisso O. Assunto questo punto come origine delle coordinate e indicato con ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante unapunta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] più della semplice possibilità di tracciare rette: infatti consente di costruire le due rette parallele a unaretta data, aventi da questa distanze eguali alla larghezza della riga stessa; e inoltre, dati due punti, sufficientemente distanti fra loro ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] coppia inferiore. - Reso fisso uno dei due membri diuna coppia cinematica inferiore (elicoidale, rotoidale o prismatica), unpunto qualunque del membro mobile descrive un'elica, un cerchio o unaretta. La triettoria non muta se si fissa l'altro ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] 368). È però da osservare che giustamente il T. (De Motu Gravium, p. 154) attribuisce a Galileo il merito di tale teorema enunciato come una relazione tra spazio e velocità, nella rappresentazione geometrica del moto diunpunto. Parimenti J. Barrow ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 diuna curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] distanza infinitesima ds di due puntidi V infinitamente vicini e di coordinate u1, u2, ..., un e u1 + du1, u2 + du2, ..., un + dun:
In tali ipotesi sono definite su V le linee geodetiche; sicché se si prendono due geodetiche uscenti daunpunto ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] presuppone che il luogo dei punti equidistanti daunaretta sia ancora unaretta. Inoltre egli nota che le definizioni reali sono definizioni nominali, alle quali si aggiunge un postulato o una dimostrazione di esistenza (v. G. Vailati, Scritti ...
Leggi Tutto
Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata dauna curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno [...] ).
Rispetto a una terna cartesiana, di cui l'asse z sia quello dell'elicoide, le equazioni parametriche di questa superficie sono date da:
dove h denota il passo ridotto dell'elicoide, u e v sono, per ogni punto dell'elica, la distanza dall'asse e ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto diuna certa altra grandezza [...]
Per un insieme di n masse m1, m2, ..., mi, ..., mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ..., Pi, ..., Pn, si dice m. d’inerzia rispetto a unaretta r la somma I dei prodotti delle masse per i quadrati delle rispettive distanzeda r:
Per un ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione diuna curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto daunpunto della curva generatrice, [...] unaretta data il luogo dei punti del piano (che si postula essere unaretta) aventi una data distanzada essa e giacenti dauna banda rispetto a essa. La definizione si estende analogamente a due piani dello spazio, ovvero a unaretta e un p. di due ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...