Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] conseguenza il metodo è esplicito. C'è anche un altro modo di affrontare il problema, cioè quello di lavorare con gruppi dipunti presi insieme, ad esempio tutti i puntidiunaretta orizzontale. Questo metodo si definisce ‛iterazione a blocchi' ed ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] veicoli (autovetture, autocarri, autobus). Il livello di rumorosità diun veicolo è misurato secondo una procedura che simula la sensazione sonora percepita daun ascoltatore posto a 7,5 metri didistanza dal veicolo in accelerazione a piena apertura ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per il rilevamento di risorse terrestri. - Una delle applicazioni più utili, dal puntodi vista sociale, economico e politico, della tecnica orbitale è il cosiddetto remote sensing, ossia il rilevamento a distanzadiun oggetto, effettuato a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a distanzadi vari puntodi vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna in Caria e la conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche la Cilicia, rettadauna dinastia di sovrani locali dalla fine dell'impero assiro, divenne un ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] al tipo di libro utilizzato. I codificatori moderni si valsero diuna tecnica tutta nuova. Un altro puntoda rilevare è che pp. 343 ss.).
Il diritto giapponese
Il Giappone, rettodauna struttura feudale in cui i poteri imperiali erano esercitati, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] un corpo lanciato verso l'alto ricadrebbe a qualche distanza dal suo puntodi partenza non era stata confutata da Galileo; la non percepibilità - per i sensi - della parallasse stellare implicava, se la teoria era vera, una società retteda burocrazie ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un ponte o una fabbrica) bombe anche da 500 o 1.000 kg, daunadistanzadi poche decine di metri, per poi risalire con unadi altri (unpuntodiuna vera e propria comunità internazionale, composta di Stati sovrani e indipendenti e rettada ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di piccole perturbazioni tutte partenti da quel punto, come è mostrato nella fig. 21. Dato che un urto è sempre subsonico rispetto al fluido che lo segue, unadi queste caratteristiche - quella più vicina all'urto - raggiunge l'urto a unadistanza ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] al tempo t0 una perdita episodica di piombo senza frazionamento isotopico, in una o più fasi minerali, in un periodo di tempo che sia breve rispetto all'età di quella fase, i punti corrispondenti alla fase in questione giaceranno su unaretta, detta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luogo da cui è possibile tracciare una linea retta che giunge a toccare unpunto del una data distanza dall'oggetto, così come è osservata daunpunto (la Terra), le cui distanze dall'oggetto e dallo specchio siano note.
L'individuazione del puntodi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...