FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dell'aristocrazia, estendendosi poi, a distanzadi tempo, ad altri ceti, agli di importanza e la popolazione passa un numero di anni maggiore di prima in altri tipi di famiglia: in unioni di fatto, in famiglie formate dauna sola persona, daun ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] molto recentemente. Un primo punto interessante è la sua proposta che nel moto naturale di caduta dei gravi la velocità aumenti proporzionalmente alla distanza dal puntodi caduta (posizione che sarà poi inizialmente sostenuta anche da Galileo), a ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanzadi tempo dalla caduta di città potesse divenire unpunto d'appoggio francese. daunaretta interpretazione di fatti naturali, come quando, nel terremoto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Giove e dauna decelerazione di Saturno; i dati disponibili mostravano che questa tendenza persisteva da quasi due secoli. In base alla terza legge di Kepler (che lega il periodo dell'orbita diun pianeta alla sua distanzaunpunto 'radiante' da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , anche se la dipendenza dalla distanza era ancora rappresentata dauna funzione incognita. Un altro vincolo era fissato dall'assunzione che tutte le molecole diuna data quantità di gas in condizioni di equilibrio interno contenessero lo stesso ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per lo studio delle proprietà diuna singola molecola. Daunpuntodi vista metodologico, tuttavia, è opportuno classificare le interazioni tra molecole in almeno due categorie: quelle che si esplicano a distanze intermolecolari dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] diun gruppo metilenico daun solvente non polare all'acqua comporta un cambiamento di energia libera di circa +1 kcal/mole, la presenza diun amminoacido non polare sulla parte superficiale diuna molecola è molto sfavorevole dal puntodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di Fermat fu che la retta AB non dà veramente un massimo, perché se si prende il punto D a destra di C la corrispondente retta AE ha lunghezza maggiore di AB. A questo argomento Descartes replicò che in tale caso non si sarebbe trattato diunaretta ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] si deve attribuire un grado di libertà interno, descritto dauna nuova variabile che può assumere due soli valori, uno dei quali individua lo stato protone, l'altro lo stato neutrone. Come vedremo fra un momento, questo puntodi vista trova il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è dato dallo spazio euclideo a noi familiare. Un esempio bidimensionale ben noto è dato dauna superficie sferica, il luogo di tutti i punti dello spazio la cui distanzadaunpunto fisso è costante. Un altro spazio bidimensionale omogeneo è il piano ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...