outlier
Samantha Leorato
Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata dauna distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] statistica spesso utilizzata per misurare l’influenza complessivamente esercitata dauna singola osservazione sulla stima dei MQO diun modello di regressione lineare è la distanzadi Cook, definita daDi=Σn=1j(Ŷj−Ŷ(i)j)2∕ks2, dove Ŷj e Ŷ(i)j sono ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] in posizioni opposte rispetto a un ente di riferimento (unpunto, unaretta, un piano, ecc.). ◆ [ASF] O. astrale: (a) configurazione di due astri, per es. un pianeta e il Sole, le cui longitudini celesti differiscano di 180°; questa situazione è ...
Leggi Tutto
Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale didistanza in linea retta.
Il "volo dei 3 continenti" [...] Aires. Il 13 marzo ne ripartiva per una serie di tappe attraverso le Americhe. Il 6 aprile, mentre si riforniva di benzina nel Roosevelt Dam, l'apparecchio s' incendiò. Ricevuto dall'Italia un secondo idrovolante dello stesso tipo (il Santa Maria ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] distanza dai vincoli ‘naturali’.
A partire dalle riflessioni diun’ampia classe di parenti (un mio cugino e una mia cugina, da parte di padre e da parte di madre, di grado diverso). Se però le assunzioni evoluzionistiche di nella linea retta è all’ ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] e dei cristalli. Una variazione improvvisa di proprietà in una serie di composti, quali, per es., quelle del puntodi fusione o del puntodi ebollizione, è stata spesso considerata come indice diun brusco passaggio daun tipo di l. a un altro. Così ...
Leggi Tutto
Movimento periodico diun corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica diuna qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] . A seconda che la traiettoria del punto sia un segmento oppure un arco di curva, si parla di o. rettilinee oppure di o. curvilinee: per es., unpunto vincolato a muoversi su unaretta e soggetto a una forza elastica di richiamo compie o. rettilinee ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] la non appartenenza); (b) specific., un insieme che possa essere messo in corrispondenza con i punti del segmento [0,1] della retta reale. Insiemi fuzzy sono usati, per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche, ove gli elementi dell ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in unpunto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] alle aree pedemontane.
Matematica
Per p. diunaretta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della retta sul piano. In questioni pratiche il ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] per es., è a. l’insieme dei puntidi ascissa maggiore di 0 e minore di 1 sull’asse reale; l’insieme dei punti interni a una circonferenza (contorno escluso) nel piano. Il complementare diun insieme a. risulta sempre un insieme chiuso. Gli insiemi a ...
Leggi Tutto
In matematica, in un’applicazione diun dato insieme E in sé, un elemento di E si dice u. quando nell’applicazione considerata esso ha come corrispondente sé stesso. Per es., trasformando unaretta in [...] rispetto a un suo punto O, il punto O è unpunto u., ed è anzi l’unico punto u., perché qualsiasi altro punto P della retta (a distanza finita) si trasforma in unpunto P′ diverso da P.
Il teorema del punto u. è una proposizione, di uso frequente ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...