GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di lattice varia a seconda dell'età; si passa dauna media di circa un grammo per giorno a 4 - 5 anni, a unadi circa ne permettono il trasporto e la lavorazione a grande distanza dal luogo di raccolta, vanno ricordati, oltre l'ammoniaca (W ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 1934), non esiste più, dal puntodi vista amministrativo, la colonia Tripolitania, poiché i due governi della Tripolitania e della Cirenaica sono stati riuniti nel governo unico della Libia, rettodaun governatore generale residente a Tripoli. La ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] la difficoltà delle vie di comunicazione, delle grandi distanze e perfino del brigantaggio. diun atrio, diuna sala centrale con colonne di legno che sorreggono il soffitto e sono sormontate da eleganti capitelli scolpiti o dipinti, e infine diuna ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo diuna molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] (eventualmente dotate diuna topologia); si dimostra un isomorfismo di categorie tra la categoria di spazi dipunti e la categoria algebrica. Tipicamente la categoria algebrica è formata da funzioni definite sugli spazi dipunti e quindi l ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] in generale l'azione si limitava a un cannoneggiamento a distanza tale che il tiro risultava poco redditizio.
L'importanza della formazione in linea di battaglia fu esagerata al puntoda costituire una regola assoluta. Fu esclusa l'iniziativa dei ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] (detto accoppiamento a disco e rotella) consiste in un disco A che ruota intorno ad un asse I (fig. 4). Una rotella B poggia sul disco (a distanza rI da I) e viene trascinata in rotazione da A. La distanzadi B dal centro del disco può essere variata ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] daun'espansione attuale o remota diuna forma già umana, unica, ciò che in più diun la distanzaretta con la linea del dorso del naso, ma non nel senso del naso così detto greco, il quale è accompagnato dauna La regione della punta è forse ancora ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] I I′, II II′, ecc.; congiungendo i punti I′, II′, ... si ottiene una curva che insieme con la rettadi base AB comprende un'area che rappresenta la portata cercata. Difatti le aree delle scale di velocità sono espresse da α = ∉ vdh e sono riportate ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] direzioni generali, uffici o aziende più o meno autonomi, sia perché rettidaun consiglio di amministrazione, sia perché aventi bilancio separato con ben distinti ruoli di personale, ecc.; essi però dipendono pur sempre dal ministro. Minore e ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] della gabbia, i pianerottoli d'angolo da vòlte costituenti un quarto di padiglione e le rampe da vòlte che hanno per linea d'imposta sul muro unaretta e sono limitate verso il pozzo delle scale daun arco zoppo a sesto molto ribassato, impostato ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...