FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] percorso (ponte di Scheggia, ponte Voragine, ponte Grosso, ponte Alto, ponte Taverna, ponte Mallio, ecc.) che si svolge quasi sempre a mezza costa e quindi su una spalla artificialmente sostruita daun muro in opera quadrata. Il punto più difficile ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione diretta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] queste la tangente in un loro punto.
Naturalmente oltre che la retta tangente a una curva in un suo punto, si considera anche il piano tangente a una superficie in un suo punto: un esempio di ciò è subito fornito dauna palla da bigliardo poggiata su ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] distanza degli strati successivi dipende dalla pressione del gas; essa è calma se la differenza di potenziale applicata al tubo è continua, mentre è mobilissima se questa è data, p. es., daun rocchetto di Ruhmkorff. Alla colonna positiva segue una ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di Venezia su Roma e opera un significativo rovesciamento del puntodi vista machiavelliano, proponendosi come puntodi il G. seppe tenere una condotta retta, anche dopo che, il testimonia, daun lato, una sempre maggiore presa didistanza dagli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro diuna nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti diuna vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] l'età gotica i poli della vicenda politica furono dunque Ticinum e Ravenna; daunpuntodi vista soprattutto economico, di scambi di merci e di beni a lunga distanza, sembra peraltro che anche l'itinerario Pavia-Roma continuasse a rimanere ben ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] unpuntodidistanzadi tempo si pervenga ad idealizzare il periodo resistenziale, in quanto contrassegnato dalla condivisione diun substrato di alti valori morali tra i vari partiti ("'giustizia e libertà' 'progresso e pace' 'riscatto dauna ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , Pietro I Orseolo, personaggio legato alla rinnovata spiritualità monastica ma, nel contempo, uomo dipunta del partito politico vincente. Una duplice tradizione daun lato lo accredita come complice del massacro del 976 e dall'altro lo dipinge ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] finì a un metro. Wefers in quell'occasione corse e vinse anche le 220 yards in linea retta in 21″ una passerella trionfale. Fredericks, pur con l'ottimo tempo di 19,68″, finì a 4 m didistanza. Da quel momento Johnson trascurò i 200 m per puntare ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dei talenti militari o civili, oppressa da gravezze scritte e non scritte, divorata dal desiderio di migliorare la sua sorte, calpestata daun ministero ignorante, dauna ingorda finanza e sempre daun nuovo tirannetto, languiva nell'obbrobrio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quali non è stato compilato alcun inventario; per questi motivi una valutazione della scienza dell'astronomia a Bisanzio non può che risultare del tutto provvisoria.
Daunpuntodi vista cronologico, si possono distinguere i seguenti periodi: (1) la ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...