L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] la nascita diuna nuova disciplina scientifica, vale a dire la cristallografia.
Mineralogia e metallurgia
L'approccio naturalistico alla mineralogia e alla metallurgia rispondeva all'esigenza di comprendere il regno minerale daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] da Proclo, In primum Euclidis Elementorum librum commentarii).
Questo approccio olistico non era una caratteristica esclusiva degli stoici; nella Tetrabiblos, Tolomeo adotta infatti unpuntodi affrettarono a prendere le distanzeda quelle che, in ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] anche una delle città più ricche, e non si colloca, evidentemente, fra quelle più velocemente in espansione (tuttavia, nelle proiezioni al 2025 diUN-HABITAT, mantiene saldamente il primo posto con oltre 36 milioni di abitanti, distanziandodi oltre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] jugeratio (agrimensura: da jugerum, un'unità di misura per la superficie dei terreni), dovevano infatti tracciare i fascati, ossia quod in planitie recti positi sunt limites (quando i confini sono tracciati con linee rette su una superficie piana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] di contagio. Il punto più controverso, e il problema più difficile da risolvere, anche nel caso di pazienti privati, era connesso al modo in cui l'informazione medica veniva raccolta al fine di ottenere una diagnosi accurata e di prescrivere un ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] 18, 19.
A questo punto, per il numero successivo retta dei numeri interi
Disegniamo unaretta e segniamo su di esse alcune tacche equidistanti, cioè ognuna alla stessa distanza dall'altra. Contrassegniamo ogni tacca con un numero intero. Partendo da ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] singolo. Da questo puntodi vista l'informatica può trasformarsi nella perfetta alleata tecnica della tirannia politica. Tuttavia, con riferimento a un quadro meno drammatico, va ricordato che anche la semplice fuga di notizie dauna banca di dati ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] dauna messa a punto dei criteri probatori per la verifica processuale (e dei correlativi stilemi motivazionali) del dolo eventuale, che rende possibile per l’appunto la formulazione diun rimprovero a titolo diunaretta applicazione della formula di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] di mira costituiti daun alzo regolabile e daun mirino.
Il Minié fu sperimentato con successo nella guerra di Crimea (1853-56), dove i nuovissimi Enfield modello 1854 in mano ai soldati professionisti inglesi fermarono a lunga distanzauna carica di ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] alla microottica
Il ruolo dell’ottica integrata
Daunpuntodi vista storico ed epistemologico, si può ritenere solo in parte che la spinta alla nascita della microottica sia derivata dauna necessità di replicare a livello microscopico alcuni schemi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...