GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e Prato, dal 1780 rettada S. de' Ricci. I due corrisposero in merito a uno scambio di parrocchie per adeguare i confini diocesani a quelli politici, e forse anche per la comune preferenza per una pastorale rigorista e l'amicizia con l'Amaduzzi ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 dauna relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] . Ricevette a questo punto la proposta prestigiosa, a consacrazione diun riconoscimento ormai internazionale, da parte dell’Old Vic nel 1960 per Romeo e Giulietta, interpretata dauna giovane Judi Dench, con un casting freschissimo di anagrafe, cui ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] di D. acquistava maggior vigore), e Cv III III 13 come chi guarda col viso con[tra] unarettaun' da lui, / chi ha borsa a lato (questo è forse il colpo più grave nella tenzone con Forese, il puntodi estrema distanza dall'appassionato incontro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] seconda edizione (1755) del suo Essai sur l’Architecture (1753) è associata l’immagine diuna capanna rettada quattro alberi, il tutto assemblato in modo da fornire l’impressione diun primitivo tempio classico. La semplicità strutturale, l’assenza ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] partire daun numero limitato di definizioni (ossia i termini, 23), postulati (5) e nozioni comuni (o assiomi, anch’essi in numero di 5). Mentre le prime riguardano gli enti geometrici primitivi come punto, retta, piano che sono astrazioni di entità ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] l’anno della morte di fra Gherardo Rangoni.
A distanzadi quattro secoli, parla di lui il Tassoni nella Secchia rapita in due punti: nel canto I (vv. 110-112), quando il podestà di Modena, Lorenzo Scotti, ebbe a formare una schiera di milites e «ne ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] clero la necessità di affrontare direttamente il problema sociale, suscitando un ampio movimento associativo dei cattolici riuniti in cooperative e associazioni. Nel 1892 la crescita era maturata al puntoda auspicare anche una società politica dei ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] III sec. a.C. Le tombe arcaiche sono di dimensioni modeste con ingresso a N-NO preceduto dauna breve rampa e contengono una sola deposizione o dentro un sarcofago monolitico di arenaria o dentro un loculo scavato nel pavimento della camera. Le tombe ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] impresa urbanistica forse più impegnativa e importante dal puntodi vista strategico, si affidava a un tracciato di assi radiali confluenti in una piazza d’armi centrale di forma quadrata; dalla mezzeria di ciascuno dei quattro lati e dagli angoli si ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] dal puntodi vista archeologico, i resti sono non soltanto poveri, ma denotano una vita appartata e modesta. Le rovine sogliono essere raggruppate in tre parti: la "città", racchiusa in un piccolo quadrilatero di 600 metri di perimetro, con una sola ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...