• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Matematica [141]
Fisica [139]
Temi generali [66]
Fisica matematica [58]
Biografie [64]
Religioni [57]
Storia [57]
Astronomia [52]
Geometria [50]
Diritto [46]

pendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendenza pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] ., inclinazione rispetto a qualcosa, per es., rispetto all'andamento di una curva o di una superficie. ◆ [ALG] P. di una curva: rispetto a una retta complanare o a un piano, è, in un dato punto P della curva, la p. della tangente alla curva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

funzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] scalare che dipende da una funzione, tale che a ogni scelta per la funzione corrisponde un valore per la variabile; per es., in un piano l'area A della superficie limitata dagli assi x, y, dalla retta x=1 e dalla curva y=f(x) è un f. di f(x): A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

geometria affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria affine geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] semplice di tre punti allineati. In un piano o in uno spazio affine non esiste invece alcun criterio per stabilire se segmenti appartenenti a rette di direzioni diverse hanno uguale o diversa lunghezza: non è definita quindi una distanza omogenea ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI AFFINI – GEOMETRIA PROIETTIVA – RIFERIMENTO AFFINE – PERPENDICOLARITÀ – PARALLELOGRAMMA

concoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

concoide concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta. Concoide della [...] nel piano una retta d e un punto O esterno a essa e indicata con a la distanza di O da d, la concoide di Sluse è il luogo dei punti P che si ottengono riportando, nei due sensi, dal punto M di intersezione di d con la retta generica passante ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CONCHIGLIA

piano affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] piano affine A passa una e una sola retta; • per un punto non appartenente a una retta passa una e una sola parallela alla retta data; • ogni retta di A contiene almeno due punti distinti; • esistono in A almeno due rette distinte. Un piano affine ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – PERPENDICOLARITÀ – PIANO EUCLIDEO – SPAZIO AFFINE – PARALLELISMO

euclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euclideo euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] delle traslazioni nello spazio. ◆ [ALG] Intorno e.: insieme dei punti aventi da un punto dato P distanza minore di un numero positivo ρ prefissato, vale a dire l'insieme dei punti interni a una sfera di centro P e raggio ρ. ◆ [ALG] Metrica e.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

compattificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattificazione compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] di un solo punto: ∞, cioè il punto all’infinito. Per rappresentare questo procedimento si proietti un generico punto P della retta su una circonferenza tangente alla retta, il centro di proiezione Z essendo il punto diametralmente opposto al punto di ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – RETTA ESTESA – ALEKSANDROV

coordinate proiettive

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate proiettive coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] situati a distanza infinita dagli assi di riferimento. In ambiente proiettivo è pertanto necessario introdurre un differente sistema di coordinate. Nel piano proiettivo, un punto è rappresentato, a meno di un fattore di proporzionalità, da una terna ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DELLE ORDINATE – SPAZIO PROIETTIVO – NUMERI REALI – INFINITO

simmetria planare

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria planare simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] a distanza d il prodotto delle due simmetrie è una traslazione di modulo 2d; • se i piani sono incidenti lungo una retta r, il prodotto delle due simmetrie è una rotazione intorno a r di un angolo doppio rispetto all’ampiezza del diedro formato da π ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CONO CIRCOLARE RETTO – SIMMETRIA CENTRALE – PIANI DI SIMMETRIA – POLIGONO REGOLARE

concoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concoide concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] .: (a) c. di una retta, o c. di Nicomede, c. di una retta rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa; si tratta di una curva del 4° ordine, di equazione (x-d)2(x2+y2)-l2x2=0, dove d è la distanza di O dalla retta e gli assi x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali