Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] vista rispetto al piano di proiezione o quadro - che può essere a distanza finita (centro proprio) o infinita (centro improprio) - e, nel ° sec. e che hanno dato luogo alle geometrie non euclidee.
La topologia è, infatti, la scienza che studia quelle ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] che erano stati sollevati dalla formulazione di geometrie non euclidee o dalla teoria atomica della struttura della materia. , l'intero processo di edificazione della scienza.
A distanza di decenni il peso esercitato dall'opera machiana sull'assetto ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] delle costruzioni geometriche. L'ordinaria geometria euclidea assume come costruzioni fondamentali, a cui maggiore 2 a saranno i punti di r o di k aventi da F la stessa distanza che dal cerchio di centro F′. e raggio 2 a; con le stesse costruzioni si ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] OP tenderà ad assumere una certa posizione limite. L'ipotesi euclidea porta che codesta posizione limite sia la stessa tanto se il qual'è la linea che per lui gode del requisito di minima distanza tra due punti, come per noi la retta? Il calcolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rotanti. Gli ‛organici' invece rifiutano la geometria euclidea e le forme regolari, accentuano la plasticità, il élégiaque non è molto più tonale di tanta parte di Erwartung, le distanze tra la Sinfonia da camera op. 9 di Schönberg e, prescindendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una significativa sezione relativa alla misurazione delle altezze e delle distanze, che pur essendo più ricca e articolata delle note e funzione; in quanto espressione simmetrica a quella euclidea di "elementi geometrici", dove 'elementi' equivale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Inoltre, essi apprendevano i rudimenti della geometria euclidea e l'algoritmo, l'aritmetica dei rapporti elementari un accordo musicale, due intervalli di diapente in sequenza a distanza di un'ottava.
In breve, la proporzione di questo edificio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sono necessariamente confinati entro i limiti della geometria euclidea, ma possono anche avere proprietà curvilinee miste. è costituita da due torri di calcestruzzo alte 61 m e distanziate per tutta la lunghezza dell'edificio, cui fanno capo due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sia menzionata in maniera esplicita.
Al-Balḫī riporta in seguito la definizione euclidea del punto: "Euclide ha menzionato nel suo libro il fatto che il punto non ha parti e che la distanza del centro del cerchio rispetto alla sua circonferenza è una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 'identificazione dei problemi sia nell'impostazione metodologica, si servì di basi analitiche euclidee, come si evince dal De aspectibus. Tuttavia, egli prese le distanze da Euclide su almeno tre punti fondamentali. In primo luogo, diversamente da ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...