• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

diorama

Enciclopedia on line

Strumento inventato da L.J.-M. Daguerre e C.-M. Bouton nel 1822 per ottenere effetti tridimensionali nella rappresentazione di luoghi, persone e oggetti; è costituito da teloni trasparenti dipinti disposti [...] verticalmente a diverse distanze e opportunamente illuminati da fonti di luce nascoste allo spettatore. Il termine è usato per estensione a indicare panorami, convenientemente colorati e illuminati, che, osservati con opportune lenti, diano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

craniometria

Dizionario di Medicina (2010)

craniometria Parte della craniologia che si propone di esprimere con misure e indici le diverse forme del cranio proprie dei vari individui o delle razze umane anche estinte. La c. usa alcuni punti fissati [...] craniometro, bensì, con maggiore accuratezza e facilità, calcolando al computer annesso all’apparecchio radiologico le distanze fra punti di repere (aree cutanee di limitate dimensioni, corrispondenti a formazioni anatomiche facilmente riconoscibili ... Leggi Tutto

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] singolare ad alti momenti trasferiti, che corrispondono a piccole distanze. Un primo passo in questa direzione fu quindi l interazioni d. in quanto il grado di singolarità a piccole distanze della teoria diminuisce se il prodotto di due correnti nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

peggiorativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] ’ultimo esempio che l’alterato ottiene un effetto pragmatico, dato che permette al parlante di esprimere la sua presa di distanza rispetto alla supposizione formulata. L’alta produttività del suffisso è dimostrata anche dal fatto che non «soggiace a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – ALTERATI

halteres

Enciclopedia on line

Sport Nell’antica Grecia, pesi di metallo o di pietra (lunghezza ca. 20 cm, massa 2-3 kg) che gli atleti impugnavano prima di spiccare il salto in lungo per esserne agevolati a raggiungere maggiori distanze. [...] Con gli h. in pugno erano spesso rappresentati, nella statuaria, i vincitori nelle gare di pentathlon, che comprendevano il salto in lungo. Zoologia Bilancieri in cui sono trasformate il secondo paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ANTICA GRECIA – DITTERI

morfometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfometria morfometrìa [Comp. di morfo- e -metria] [BFS] Lo studio quantitativo e comparativo delle forme degli organismi viventi. ◆ [GFS] Parte della geografia fisica che s'occupa dello studio quantitativo, [...] cioè mediante misurazioni di quote, distanze, angoli, aree, ecc., delle forme della superficie terrestre, anche allo scopo di definire particolari grandezze (indici morfometrici) utili per il confronto quantitativo tra forme simili (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA

coesione

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] sono dell’ordine di grandezza del raggio d’azione molecolare (che è inferiore al milionesimo di cm). Per distanze maggiori tali forze (➔ interazione) vanno rapidamente attenuandosi. Quanto ai gas, le loro molecole, sebbene vicine, sono generalmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

homing

Enciclopedia on line

In biologia, movimento orientato che permette alla maggior parte delle specie animali di giungere o di ritornare a un determinato luogo secondo una direttiva non casuale. I movimenti di h., di solito, [...] di orientamento. Un modello determinato di h. è quello delle api: K. von Frisch ha dimostrato che le api usano un sistema di navigazione assimilabile a un vettore, determinato dai parametri distanza e direzione, che lo definiscono quantitativamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA

paleggio

Enciclopedia on line

Trasporto di terre escavate (o di altri materiali sciolti) fatto per mezzo di successive spalature, da una serie di operai disposti uno di seguito all’altro. È sistema lento e costoso, adottato solo eccezionalmente [...] per brevi distanze con forte dislivello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLA Edoardo Amaldi . La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] un andamento in funzione dell'angolo come quello della fig. 5 e che la posizione dei massimi dipende dal rapporto r0/λ tra la distanza dei due atomi e la lunghezza d'onda dei raggi X. Se si conosce quindi λ si può misurare direttamente r0. In pratica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali