• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

ZOLLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLINO (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente [...] a distanze di 17 e di 22 km. dai mari Adriatico e Ionio. Fa parte dell'isola linguistica greca che si estende nel Salento, a sud di Lecce; Ia massima parte, infatti, degli abitanti di Zollino, oltre all'italiano, parla un dialetto greco; e il rito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLINO (1)
Mostra Tutti

birapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

birapporto birapporto nella geometria proiettiva, il birapporto di quattro punti allineati A, B, C, D, disposti sulla retta orientata, è il numero reale essendo AC, BC, AD, BD le misure con segno delle [...] distanze tra i rispettivi punti, espresse in un’unità di misura arbitraria. Il birapporto è generalmente indicato con la scrittura (ABCD). Dalla sua definizione segue che esso risulta indipendente dall’orientamento della retta, dalla scelta dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – GEOMETRIA PROIETTIVA – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birapporto (2)
Mostra Tutti

migranza

NEOLOGISMI (2018)

migranza s. f. Condizione, stato di chi è costretto a migrare; talvolta usato anche con sfumatura ironica. • «Per me è stato un modo diverso di pensare al tema dell’identità, di prendere le distanze [...] da quegli scrittori africani, e ce ne sono tanti, che vivono in Francia da quarant’anni, ma si comportano come se fossero appena arrivati, non si accorgono di essere ancorati a un paese immaginario che ... Leggi Tutto
TAGS: ABDOURAHMAN WABERI – CLAUDIO BAGLIONI – LAMPEDUSA – FACEBOOK – TWITTER

Cesarić, Dobriša

Enciclopedia on line

Poeta croato (Požega 1902 - Zagabria 1980). Tra le sue raccolte: Lirika, 1931; Spasena svijetla "Luci salvate", 1938; Pjesme "Poesie", 1951; Goli časovi "I momenti nudi", 1956; Slap "La cascata", 1970; [...] Svijetla za daljine "Luci per le distanze", 1975. Notevole la sua attività di traduttore (Puškin, Esenin, Goethe, Heine, Rilke, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarić, Dobriša (1)
Mostra Tutti

teletrasporto

Enciclopedia on line

teletrasporto In fisica, trasporto a distanza o effetto istantaneo a distanza. In particolare, il t. quantistico è il fenomeno di condivisione (o trasporto) di informazioni tra particelle identiche di [...] un sistema quantistico, anche localizzate a grandi distanze tra loro (➔ entanglement), per cui è possibile la ricostruzione di informazioni contenute nel sistema in base a misurazioni effettuate su una parte di esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brentano, Ludwig Joseph (Lujo) Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)  Economista e sociologo tedesco (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931). Appartenente a una famiglia di forti tradizioni culturali e cresciuto [...] in un ambiente cattolico, dal quale prenderà le distanze dopo il Concilio Vaticano, fu sensibile alla tradizione anti-prussiana della sua terra. Insegnò economia nelle università di Berlino, Strasburgo, Vienna, Breslavia, Lipsia e Monaco. Collaborò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – LEGGE DI ENGEL – STRASBURGO – BRESLAVIA – VIENNA

armi nucleari tattiche

Enciclopedia on line

armi nucleari tattiche Locuzione con la quale si indicano testate nucleari di potenza ridotta e a breve raggio, impiegate per colpire obiettivi limitati; tipologicamente distinte dalle armi strategiche [...] e percorrere gittate fino a 5000 km, dunque destinate ad aree lontane poste a grande distanza, in particolare dal territorio delle stesse potenze nucleari), l’inferiorità della loro potenza esplosiva rispetto a queste può però essere controbilanciata ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KILOTONI – RUSSIA

Saturnali

Enciclopedia on line

Solenni feste religiose dell'antica Roma, di carattere popolare, che si celebravano in onore di Saturno a partire dal 17 dicembre. Avevano carattere sfrenato e orgiastico; durante la loro celebrazione [...] era consuetudine scambiarsi doni augurali, abolire le distanze sociali e considerare sospese alcune leggi e norme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ANTICA ROMA – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnali (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] essi usavano le dita, gli zam e le tirfa. Come oggigiorno, è a partire dalla misura dell'altezza che si determina una distanza: zam e tirfa si definiscono in rapporto al dito; tuttavia, la nozione di unità di misura invariante non è ancora del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

noria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noria nòria [Der. dello sp. noria, che è dall'arabo naʿura] [STF] [MCF] Macchina per sollevare acqua o altri liquidi, nota fin dall'antichità, costituita (fig. 1) da una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro ad anello portati da una puleggia motrice o, più spesso, due pulegge, di cui quella superiore motrice, e pescanti in basso nel liquido; ogni secchia si tuffa in quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali