• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [379]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

tellurometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurometro telluròmetro [Der. dell'ingl. tellurometer, nome commerc. comp. del lat. tellus -uris "Terra" e -meter "-metro"] [ELT] Speciale ohmmetro per misurare la piccola resistenza elettrica delle [...] è confrontata con quella dell'onda di partenza e dalla differenza tra le due è dedotto il tempo impiegato per percorrere in andata e ritorno la distanza in questione; il semiprodotto di questo tempo per la velocità di propagazione dà il valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

celerimensura

Enciclopedia on line

Metodo rapido di rilevamento topografico. Con le letture di un tacheometro consente di determinare, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, posizione e quota di altri punti sui quali un [...] nei vertici della poligonale di base e in punti intermedi dei lati e battendo, a destra e a sinistra, i punti caratteristici necessari, fino a una distanza di circa 80-100 m. La precisione conseguibile è di circa 0,1% nella determinazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TACHEOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celerimensura (2)
Mostra Tutti

ACROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] così: una lente sottile, di cui si conoscono i tre indici fondamentali nC′, nD′, e nF′, il numero di Abbe ν′ e le rispettive distanze focali fC′, fD′, fF′, viene unita a un'altra lente, di cui si conoscono ancora nC″, nD″, nF″, ν″, fC″, fD″ e fF″; si ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMATISMO (2)
Mostra Tutti

Navigazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Navigazione animale Floriano Papi Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] di cibo su ampie superfici o anche tornare ai luoghi di riposo notturno o diurno. Molte specie sono giunte a coprire distanze considerevoli, sia in terra che in aria o in acqua, e nello stesso tempo hanno acquisito meccanismi di orientamento spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – INFORMAZIONE GENETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – OROLOGIO BIOLOGICO – COLOMBO SELVATICO

rigido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigido rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] in grado infinitamente grande, nel quale cioè tutte le distanze reciproche tra i punti costituenti non variassero, comunque intense fossero le sollecitazioni applicate, quindi sinon. di indeformabile; si tratta di un modello utilizzato come prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

distanza topografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza topografica distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide [...] ’ultimo può essere approssimato con il suo piano tangente in un suo punto. Con riferimento alla figura, la distanza in linea d’aria tra A e B viene detta distanza reale e indicata con d*; l’angolo θ formato da AB con la verticale nA nel punto A è ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOGRAFICHE – GEODETICHE – ELLISSOIDE – GEOIDE

Pupin, Michele Idvorsky

Enciclopedia on line

Pupin, Michele Idvorsky Fisico ed elettrotecnico (Idvor, Voivodina, 1858 - New York 1935); prof. di elettromeccanica (1901-31) alla Columbia University. Dallo studio teorico delle leggi di propagazione della corrente elettrica [...] nei cavi telefonici trasse l'indicazione dei vantaggi ottenibili con l'inserzione nel circuito, a distanze regolari, di opportune bobine di induttanza (dal suo nome dette bobine P.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin, Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel 1658 e nel 1662 e messi tutti e tre all'indice nel 1665 e nel 1669 - colla quale la narrativa prende le distanze dalle vaghezze cronologiche e paesistiche del genere eroico galante e si fa romanzo, grosso modo, di costume. L'ambiente è veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

effetto domino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto domino Renato Rota Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] deriva evidentemente dalla variante del gioco del domino in cui le tessere vengono disposte verticalmente sul lato più stretto a breve distanza l’una dall’altra; facendo cadere la prima tessera su quella successiva si causa un effetto a catena (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] piane o nello spazio, che lascia inalterate le mutue distanze dei punti della figura considerata, distinguendosi tra m. diretto, o spostamento, oppure m. inverso a seconda che restino inalterati oppure s'invertano gli orientamenti (di segmenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali