TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] i nuovi procedimenti, sottrarsi in parte agli effetti poderosi dell'arma atomica, l'impiego già diffiuso dei missili anche alle minori distanze (da 400 a 6500 metri) appare efficacissimo per la lotta ravvicinata in mare, dall'aereo e contro i mezzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] 'Universo esercitano le loro attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all'unione che si osserva tra tutti i corpi vicini, sulla superficie della Terra, sembrerebbe sottomessa ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] nel caso di Abell 1836-BCG. Il buco nero di questa galassia ellittica, che si trova a 147 milioni di parsec di distanza in direzione della costellazione della Vergine, ha una massa di 3,6 miliardi di masse solari ed è il più massiccio finora trovato ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] San Bernardo. La pianta romana era rettangolare: una cinta fortificata con torri quadrate e strade secondarie interne, a distanze regolari, delimitavano isolati rettangolari. L'incrocio del cardo maximus e del decumanus maximus non era centrale, ma ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre [Der. del lat. cor cordis] [LSF] Figurat., dall'organo muscolare costituente il motore della circolazione del sangue dei Vertebrati, la parte centrale o più importante o più resistente di [...] i e la j se rij>0; se il potenziale di interazione fra specie i e specie j vale 0, a meno che la distanza sia inferiore a rij, si dice che fra le due specie esiste un'interazione di solo c. duro. ◆ [BFS] Automatismo del c.: v. circolatori, sistemi ...
Leggi Tutto
Wheatstone Sir Charles
Wheatstone 〈uìitstën〉 Sir Charles [STF] (Gloucester 1802 - Parigi 1875) Prof. di fisica nel King's College di Londra (1834); socio straniero dei Lincei (1850). ◆ [OTT] Fotometro [...] opportuna, posto tra le due sorgenti, ne fornisce le immagini su uno stesso schermo, in forma di linee luminose adiacenti; variando la distanza tra sorgenti e specchio è possibile fare in modo che le due linee appaiano ugualmente luminose; note tali ...
Leggi Tutto
Iadi
Iàdi [Der. del gr. Hyádes "le piovose"] [ASF] Gruppo di stelle della costellazione del Toro, costituenti l'ammasso galattico aperto più vicino a noi (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, [...] ; il nome derivò dal fatto che il loro apparire nel cielo, in maggio, era visto come l'annuncio del tempo piovoso della tarda primavera. L'ammasso delle I. è utilizzato quale indicatore di distanza stellare: v. distanze in astronomia: II 219 b. ...
Leggi Tutto
Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due [...] e b′, delle due coppie di angoli sono perpendicolari tra loro: le due b. costituiscono il luogo dei punti aventi la stessa distanza, in valore assoluto, dalle due rette date. Le tre b. degli angoli interni di un triangolo passano tutte per uno stesso ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Salisburgo 1803 - Venezia 1853); prof. alla scuola tecnica di Praga (1835), passò nel 1847 a Chemnitz e l'anno seguente all'università di Vienna, dove nel 1851 ebbe la cattedra di [...] che questo ultimo fece del principio all'astronomia). Al D. si devono anche un metodo per la determinazione ottica delle distanze e dei diametri assoluti delle stelle, nonché altri contributi teorici e sperimentali a molti problemi di matematica e di ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] solo quelli materiali, ma anche quelli di natura giuridica: si pensi alla nuova costruzione intrapresa dal vicino in violazione delle norme sulle distanze legali. In tali casi, se l’opera non è iniziata da più di un anno e non è ancora terminata, è ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...