PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] la relazione:
ossia, per α = 60° e per α = 90°, rispettivamente, V0B = d tg30° ~ d/2, e V0B = d tg45° = d.
La distanza d si deve dunque scegliere generalmente almeno doppia di V0B, e solo in casi eccezionali uguale a V0B, quando V0B sia la massima ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] direttore dell'Accademia di belle arti.
Allievo di E. Tito all'Accademia di belle arti, il K. ben presto prese le distanze dalla lezione stilistica del maestro. Già a diciotto anni, infatti, l'incontro con F.T. Marinetti, che nel 1922 si trovava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] . Nella navigazione la rotta viene mantenuta grazie ai punti di riferimento costituiti dal Sole e dalla Stella Polare, e le distanze sono calcolate sulla base della velocità della nave. A partire dal XII secolo si introduce l’uso della bussola e ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] riprendendo il titolo di un celebre libro di Frances Cairncross. L’esplosione delle reti faceva presagire l’annullamento delle distanze nel mondo fisico. L’idea era così radicata che lo scrittore americano George Gilder si sbilanciò fino ad affermare ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
Armando Felsani
Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] informazione contenuta nella loro sequenza rispettivamente di nucleotidi e di amminoacidi è facilmente utilizzabile per calcolare le distanze evolutive fra i diversi organismi e costruire quindi alberi filogenetici. Negli ultimi anni, la tradizionale ...
Leggi Tutto
Ciano, Galeazzo
Diplomatico e politico (Livorno 1903-Verona 1944), figlio di Costanzo. Fu console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina. Le nozze (1930) con la figlia di Mussolini, [...] fino all’autunno 1942, quando, di fronte all’aggravarsi della situazione italiana nella Seconda guerra mondiale, ne prese le distanze. Nella seduta del Gran consiglio del 24-25 luglio 1943 votò l’ordine del giorno Grandi di sfiducia nei confronti ...
Leggi Tutto
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] di pattinaggio di velocità vengono effettuate su doppia pista cintata, dallo sviluppo di 400 m, con curve a 180°. Si disputano sulle distanze di 500, 1000, 1500, 5000, 10.000 m per gli uomini; di 500, 1000, 1500, 3000, 5000 m per le donne. Dalle ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] con dislivelli e asperità. Le c. indoor si svolgono all’interno di impianti sportivi polivalenti e avvengono normalmente su distanze ridotte per il modesto sviluppo della pista, che può anche essere limitata nel numero delle corsie. Tra gli italiani ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] così se una sbarretta lunga a + b scorre con i suoi estremi lungo due guide ortogonali (fig. 2), un punto P di essa avente distanze a, b dagli estremi dà origine a un’ellisse di semiassi a, b.
L. nello spazio
Per quanto riguarda i l. nello spazio, se ...
Leggi Tutto
Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La l., portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti [...] impugnature che ne consentono l’impiego come barella. È generalmente munita di piedini a rotelle e può essere montata su un’incastellatura (a sua volta munita di ruote), per il trasporto su brevi distanze o su un apposito autoveicolo (autolettiga). ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...