Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] e un gran numero di marcatori, si possono identificare tutti i marcatori ereditati insieme al gene e la loro distanza. Una volta identificato, un marcatore può essere utilizzato come sonda per determinare il cromosoma sul quale è localizzato e ...
Leggi Tutto
desistenza
Nel linguaggio giuridico, termine con cui si indica l’interruzione volontaria di una condotta delittuosa prima che essa sfoci nella consumazione del reato. La desistenza può assumere la forma [...] politico a presentare candidati in quei collegi in cui siano già presenti esponenti di altre formazioni che, seppure con distanze programmatiche, perseguono un fine comune, in modo da evitare il rischio di dispersione dei voti e massimizzare le ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] passando ai secondi, terzi, quarti vicini, la ripetitività e la regolarità della struttura vengono perse e sia le distanze sia gli angoli di legame tra atomi subiscono rilevanti fluttuazioni. In alcuni punti della struttura le deformazioni risultano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm. Quindi una nanostruttura a due dimensioni di 3 nm è composta da circa 10 strati ...
Leggi Tutto
Leavitt Henriette
Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) e alla distanza r dell'astro, tale legge fornisce un metodo per determinare la distanza di ammassi stellari e nebulose anche lontanissime quando in essi sono presenti e ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] Solare (v. tab.); a differenza di un satellite artificiale, orbita attorno a corpi celesti diversi dalla Terra. Le grandi distanze dalla Terra e i lunghi tempi di propagazione dei segnali radio (anche di alcune ore) non permettono il controllo in ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] , le fibre con profilo standard manifestano una dispersione di 17 ps/(nm·km). Per applicazioni meno esigenti, sino a distanze di alcuni chilometri, si possono usare fibre multimodo con profilo d'indice quasi parabolico (graded), alla lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...]
Nel telemetro monostatico si hanno due cannocchiali identici, con gli assi in uno stesso piano orizzontale, paralleli fra loro e ad una nota distanza b. La fig. 3 sintetizza in una lente ciascuno i due sistemi ottici, e ci presenta in P e P′ i piani ...
Leggi Tutto
POND, John
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Londra nel 1767, morto a Blackheath (Kent) nel 1836. Fu allievo di Cambridge. Viaggiò assai in giovinezza, poi si stabilì a Westbury presso Bristol, [...] 1811. Frutto dei perfezionamenti da lui introdotti negli strumenti, e della sua cura nell'usarne, fu il catalogo di 84 distanze polari di stelle, presentato nel 1813 alla Società reale. È dovuta a lui la sostituzione dell'orizzonte a mercurio al filo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] dal vettore h=(s−s0)/λ, è data da
dove fi(h) è il fattore di diffrazione dell'i-esimo atomo a distanza vettoriale xi da un'origine arbitraria. In prima approssimazione il cambio intrinseco di fase sull'onda diffratta è lo stesso per tutti gli ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...