• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

anticarro

Enciclopedia on line

Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] per determinare le zone transitabili o vietate ai mezzi corazzati, della natura e quantità dei mezzi a. da impiegare, della forma più conveniente d’integrazione dei mezzi passivi con i mezzi attivi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – FANTERIA – BAZOOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticarro (1)
Mostra Tutti

telemetria

Enciclopedia on line

telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione. Il [...] congiungenti l’osservatore a due punti dell’oggetto o l’oggetto a due punti di osservazione. In genere, b è molto minore della distanza d e la misura del solo angolo α tra le visuali fornisce con sufficiente approssimazione il valore di d come d=b/α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – STRUMENTO DI MISURA – RAGGI INFRAROSSI – LUNGHEZZE D’ONDA – RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telemetria (2)
Mostra Tutti

SEMAFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMAFORO (dal gr. σῆμα "segno, segnale" e ϕέρω "porto") Alberto Baldini Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate, per lo più costituito, per le trasmissioni di giorno, da braccia meccaniche [...] mobili o anche da dischi fissi su antenne o altro; e per le trasmissioni di notte da luci bianche e colorate. Le trasmissioni semaforiche, se destinate a scambio di frasi, sono basate generalmente sull'uso ... Leggi Tutto

bifocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifocale bifocale [agg. Comp. di bi- e focale] [OTT] Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali. ◆ [OTT] [FME] Lente b.: lente per occhiali lavorata in modo da avere due regioni [...] con raggi di curvatura diversi, una (la parte alta della lente) adatta per una buona visione degli oggetti lontani, l'altra (la parte bassa) adatta per oggetti vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] con a, b semidiametri equatoriale e polare dell'ellissoide terrestre. La rappresentazione essendo isogonica conserva gli angoli, ma non le distanze e le aree. Il modulo di deformazione lineare (n) è dato dalla: con λ espresso in radianti; ed 1n ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEOREMA DI PITAGORA – PROIEZIONE CONFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

locomozione virtuale, piattaforma di

Lessico del XXI Secolo (2013)

locomozione virtuale, piattaforma di locomozióne virtuale, piattafórma di locuz. sost. f. – Sistema per il movimento su distanze superiori all’area coperta dalle tecniche di tracciamento, che solitamente [...] tracciamento tradizionali, che presentino la migliore relazione tra l’efficacia della sensazione illusoria di aver percorso fisicamente la distanza attesa e il costo e la complessità delle apparecchiature che la realizzano. La virtusphere, per es., è ... Leggi Tutto

wi-fi

Enciclopedia on line

wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori [...] di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), a loro volta collegate alla rete Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wi-fi (1)
Mostra Tutti

portolano

Dizionario di Storia (2011)

portolano Libro che descrive le coste e i porti di un determinato tratto di mare, riportando le distanze geografiche e le caratteristiche nautiche, idrografiche e meteorologiche. I p. erano già noti [...] in età greco-romana; tra i più antichi esemplari è la celebre carta pisana del sec. 13° conservata nella Biblioteca nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portolano (2)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] L’e. che si libera nella formazione di un cristallo a partire dai suoi costituenti fermi e posti tra loro a distanza infinita. E. a riposo (o di quiete) E. intrinsecamente competente a un corpo in quiete: sulla base della teoria della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Universo a grande scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Universo a grande scala Luca Tomassini Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] (parallasse secondo) è pari a 3,08×1016 m, ovvero a ca. 30.000 miliardi di chilometri (più di 200.000 volte la distanza tra Terra e Sole), e un mega parsec a un milione di parsec. L’Universo a grande scala è caratterizzato da una struttura gerarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali