Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] attuale fra di esse, di circa 750 kpc, decresca a una velocità di circa 125 km/s. Dal momento che la scala di distanza ottenuta moltiplicando questa velocità per il tempo di Hubble è dell'ordine di 1 Mpc, sembra improbabile che si sia in presenza di ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] di un centro abitato sepolto insieme a tutta l'area circostante dall'eruzione vesuviana dell'anno 79 d.C. Inoltre, le distanze indicate nella Tabula rispetto a Ercolano e a Pompei consentono di identificare il sito di O. ove è oggi Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
Camp David, vertice di
Camp David, vèrtice di <kämp dèivid ...>. – Vertice israelo-palestinese tenutosi nel luglio del 2000 a Camp David, residenza di campagna del presidente degli Stati Uniti [...] iniziato a Oslo nel 1993 e ha inaugurato una lunga fase di stallo nelle trattative, che ha finito per accrescere distanze e tensioni tra le parti in un decennio contraddistinto da aspri conflitti in tutta la regione mediorientale. La complessità ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] contenuta nella loro sequenza, rispettivamente di nucleotidi e di amminoacidi, è facilmente utilizzabile per calcolare le distanze evolutive fra i diversi organismi e costruire quindi alberi filogenetici. Negli ultimi anni, la tradizionale ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] , fornisce una interpretazione coerente e una descrizione dei fenomeni che coinvolgono le p. che risulta sperimentalmente corretta fino a distanze dell’ordine di 10−18 m.
Una questione aperta di grande interesse in fisica delle particelle è se il ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di m. non visibile stimata 10 volte superiore alla m. visibile, distribuita forse sotto forma di alone sferoidale fino a distanze molto maggiori di quelle a cui si estendono stelle e nubi di gas. Minori evidenze di presenza di m. oscura sussistono ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] campo geomagnetico e quindi traiettorie che penetrano più o meno profondamente nello spazio circumterrestre, sino a distanze dell’ordine di qualche raggio terrestre; dallo studio delle loro caratteristiche possono essere ricavate informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] . M di un terremoto è il logaritmo decimale della massima ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall’epicentro di quel terremoto. Lo stesso Richter compilò una tabella nella quale sono date, per le ...
Leggi Tutto
Creatore di moda italiano (n. Roma 1930). Noto per uno stile scultoreo e sperimentale che sembra prescindere dal tempo e dalle mode, C. nel 1950 ha fondato a Roma una sartoria con il suo nome e nel 1951 [...] Nel 1982 la necessità di una maggiore autonomia e il gusto per la ricerca lo hanno sollecitato a prendere le distanze dalle strutture istituzionali della moda. Al centro di importanti mostre internazionali, le sue opere sono presenti, in esposizione ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] complessivo alle sonorità indiane e ha studiato la musica africana. Grazie a queste esperienze, G. ha preso definitivamente le distanze dal serialismo avvicinandosi all'indirizzo minimalista di L.M. Young, S. Reich, T. Riley. Dopo il rientro negli ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...