bicicletta
Nicola Nosengo
Un mezzo di trasporto per tutti
La bicicletta è probabilmente il mezzo di trasporto personale più diffuso al mondo. Anche se oggi esistono motociclette, automobili e motorini, [...] modo più efficiente rispetto a quando camminiamo o corriamo. Ci permette, cioè, a parità di sforzo sostenuto, di percorrere distanze maggiori. È costituita da un telaio di metallo che può avere molte forme diverse, come vedremo più avanti. Al telaio ...
Leggi Tutto
Butterfield, Herbert
Stella Larosa
Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo [...] di storia moderna (dal 1963). Morì a Sawston il 20 luglio 1979.
Le sue opere storiografiche prendono le distanze dalla tradizione interpretativa cosiddetta Whig, improntata a una lettura progressista degli eventi storici, e si intrecciano con gli ...
Leggi Tutto
Kristiansen, Ingrid
Roberto L. Quercetani
Norvegia • Trondheim, 21 marzo 1956 • Specialità: Fondo, Maratona
Alta 1,69 m per 50 kg, il suo cognome da nubile era Christensen. Continuatrice delle gesta [...] . Fu la prima al mondo a scendere sotto i 15′ sui 5000 m e sotto i 31′ sui 10.000 m, portando i mondiali di queste distanze rispettivamente a 14′37,33″ e 30′13,74″, nel 1986. Sui 10.000 m vinse il titolo europeo nel 1986 e quello mondiale nel 1987 ...
Leggi Tutto
Elliott, Herbert James (Herb)
Roberto L. Quercetani
Australia • Subiaco (Australia Occidentale), 25 febbraio 1938 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,81 m per 68 kg. Già a 19 anni, ai Campionati Australiani [...] invulnerabile nelle grandi gare. Mai battuto sui 1500 m o sul miglio negli anni della maturità, fece suoi i mondiali delle due distanze nel 1958, rispettivamente con 3′36″ e 3′54,5″. In quella stessa stagione vinse 880 yards e miglio ai Giochi del ...
Leggi Tutto
condromalacia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] la rotula, anche bilateralmente, ed è caratteristica degli adolescenti, dei giovani adulti e delle persone che corrono su lunghe distanze. La c. può essere idiopatica o secondaria a traumi, anomalie del muscolo quadricipite o della rotula stessa. La ...
Leggi Tutto
schiacciacrisi
agg. inv. Che si propone di contrastare la crisi.
• Sono state battezzate bancarelle «schiaccia-crisi». La loro mission è ridare vigore a un Natale che ‒ riguardo ai consumi ‒ si preannuncia [...] Frecciarossa che sarà venduto a 33 euro: «Un’offerta schiacciacrisi ‒ ha detto [Mauro] Moretti ‒ che vuole accorciare le distanze e far crescere il Paese». Schiacciacrisi e che rappresenta un ostacolo ulteriore per Cai. (Gianmaria Pica, Riformista, 1 ...
Leggi Tutto
Steiner, teorema di
Steiner, teorema di in geometria proiettiva, teorema che riguarda la generazione proiettiva delle coniche non degeneri. Afferma che ogni conica del piano può essere ottenuta come [...] a partire da tre punti. Tale teorema stabilisce che il punto P del piano che rende minima la somma AP + BP + CP delle sue distanze da tre punti non allineati A, B, C dello stesso piano è il punto che vede sotto un angolo di 120° ciascuno dei tre lati ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] dipendente dalla curvatura del tracciato orizzontale, l'altro dipendente dalle dimensioni della sezione trasversale, e più precisamente dalle distanze che il conducente ha alla sua destra rispetto agli ostacoli posti ai margini della s., e alla sua ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] Per l'aria esso è di 5,65 mm. Hg per mm. con A (min) = 327 volt (Meyer), sicché a pressione atmosferica la distanza critica risulta di 0,0074 mm. l'intensità del campo è capace di provocare la scarica (campo disruptivo) e in queste mndizioni di 44,2 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] per un fluido costituito da molecole puntiformi prive di interazioni,
È opportuno introdurre le due funzioni seguenti:
Se indichiamo con r la distanza fra le due molecole situate in r1 e r2 si può anche scrivere:
h (r) = g (r) - 1. (39)
La g (r ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...