MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a più di 70 milioni. Nella maggior parte dei casi gli spostamenti erano da zone rurali a zone rurali e su brevi distanze, secondo una tendenza destinata a durare sino al XVIII secolo. D'altro canto la progressiva urbanizzazione dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] noti di μ. La posizione di Laplace è nota: il raggio della forza X(x) è così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistema di Laplace, come le forze che chiamava in causa, non poteva penetrare sensibilmente oltre la superficie delle ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] i cattolici romani, per loro erano ormai lontani gli anni della lacerazione con lo Stato unitario e della presa di distanze rispetto alle sue imprese guerresche, come era (almeno in parte) avvenuto al tempo dei tentativi di espansione coloniale di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] trasporto terrestre andino fu il lama (Lama glama). Il maschio adulto di questo animale è infatti in grado di trasportare a grandi distanze carichi fino a 30-35 kg, percorrendo da 15 a 25 km al giorno, mentre per spostamenti brevi può arrivare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] punti per le galassie può essere scritta:
[4] N(r) dV=N0[1+ξ(r)] dV,
dove N(r) descrive la densità in numero delle galassie a distanza radiale r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sembra improbabile per i motivi cui abbiamo accennato; la seconda è che questi pianeti simili a Giove si siano formati a distanze analoghe a quella in cui si è formato Giove, migrando poi verso la stella. Anche quest'ultima spiegazione, sebbene sia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] per raggiungere i terreni di pascolo, sia montuosi sia di pianura. L'ampiezza del fenomeno, specie sulle lunghe distanze, è questione degna di attenzione, in quanto è necessaria una considerevole capacità organizzativa per condurre a buon fine lo ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm, una nanostruttura a due dimensioni di 3 nm risulta essere composta da circa 10 ...
Leggi Tutto
Dordoni, Giuseppe (Pino)
Sandro Aquari
Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia
Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] carriera ‒ nel corso della quale aveva gareggiato più di 600 volte e aveva riportato oltre 300 vittorie su tutte le distanze (compresa la 100 km organizzata dalla Gazzetta dello Sport) ‒ a Roma, nel 1960, con la sua quarta Olimpiade (a Melbourne ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] con l’antenna; gli impulsi emessi danno luogo (fig. 6E) a un punto luminoso nel centro dello schermo e le marche di distanza danno luogo a cerchi distanziometrici, c; gli echi, b, sono così riferiti a un sistema polare piano, con il polo nel centro ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...