Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] moderne (divisioni e corpi d’armata) riservando ai cannoni compiti particolari (anticarro, antiaereo, tiri alle maggiori distanze). La denominazione di o., inoltre, è stata estesa ad artiglierie che, secondo la definizione classica, dovrebbero ...
Leggi Tutto
Medicina
Lo stabilirsi o il ristabilirsi della pervietà di un organo cavo, per es., la c. di un trombo.
Psicologia
Termine usato da G. Murphy per indicare un processo di apprendimento, per il quale la [...] di contenere cavi elettrici. Per consentire l’introduzione e la giunzione dei cavi sono intercalate lungo la c., a distanze variabili, delle camerette con accesso mediante chiusini, di dimensioni tali da permettere di introdurre i cavi nel manufatto ...
Leggi Tutto
Atleta paralimpico italiano (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020). Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] di Francoforte (2001) ha ottenuto il secondo posto nella mezza maratona. Campione italiano dal 1990 al 2004 in tutte le distanze comprese fra i 10.000 metri e la maratona, è stato inoltre molto attivo nella promozione dell’attività paralimpica e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sono usate anche le pale caricatrici; esse possono servire, come già detto in precedenza, anche per il trasporto su piccole distanze (fino a 150 ÷ 200 m); l'impiego principale di queste macchine per lavori stradali è tuttavia quello della ripresa e ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] prima opera il K. faceva risalire la causa del moto dei pianeti a una forza diffondentesi dal Sole e decrescente con le distanze da esso; altrove egli afferma che le maree sono dovute all'attrazione della Luna sulle acque degli oceani; che una pietra ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] anche da vignette. Lungo il tracciato delle strade è segnato fra una stazione e l'altra un numero che ne indica la distanza in miglia romane (solo per le Gallie in leghe, per la Persia in parasanghe; notevole l'indicazione usque hic legas, al punto ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dell'energia per interazione dipolare è perciò in gran parte indipendente dalla viscosità del solvente e può avere luogo a distanze fino a 50-100 Å.
Il trasferimento dell'energia può anche includere termini di scambio elettronico. Il loro effetto fu ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Ovviamente i bersagli hanno dimensioni differenti a seconda che si tiri a 10 m, 25 m, 50 m o 300 m e, a parità di distanza, nelle specialità a 10 m e 50 m con arma corta o lunga. Il bersaglio sportivo nasce come foglio di carta su cui sono disegnati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] scala. Comunque è chiaro che, se le posizioni della Terra e di Marte nelle loro rispettive sfere planetarie sono T ed M, allora la distanza tra i due pianeti è di molto minore di quella che si avrebbe se essi fossero in T' e M'. Se si considera ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di erogare 220 volt, incrementò sia l'efficienza sia la distanza utile, permettendo di costruire in Gran Bretagna sistemi a 300, 500 e perfino 1000 volt a corrente continua. Si utilizzavano ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...