MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] , che dopo pochi anni dalla morte della moglie si risposò.
Sin da giovane il M. mostrò la volontà di prendere le distanze dall’educazione religiosa che aveva ricevuto e di coniugare lo studio dell’ebraismo con quello della letteratura, della storia e ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] di migliori opportunità di lavoro; la maggiore rapidità con cui informazioni e tecnologie si muovono anche a grandi distanze (fisiche e culturali), alla ricerca di più pronte applicazioni pratiche e profitti economici. Nella vita delle moderne ...
Leggi Tutto
distanza genetica
Saverio Forestiero
Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] . Indici molto noti sono quelli proposti dal genetista giapponese Masatoshi Nei: indice di Somiglianza di Nei e indice di Distanza di Nei. La distanza genetica è nulla (D=0) quando tutti gli alleli a tutti i loci saggiati hanno la stessa frequenza ...
Leggi Tutto
capacitazione
Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema, chiamata capability («capacitazione»). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality of [...] economica, mettono al centro del processo valutativo i concetti di reddito o di ricchezza. Essi prendono altresì le distanze da quanti (per es., nelle concezioni utilitariste) basano il processo di valutazione sulla stima dell’appagamento mentale ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] con 8′09,11″ quello allora esistente, ma fu battuto dallo svedese Anders Gärderud (8′08,02″). Molto forte anche sulle distanze piane, fra l'altro fu quarto nei 10.000 m ai Campionati Europei del 1974 e secondo ai Campionati Mondiali di cross ...
Leggi Tutto
OpenParlamento
OpenParlaménto. – Progetto di OpenPolis, associazione che promuove la trasparenza delle istituzioni connettendo i dati e producendo informazioni. O. raccoglie i dati relativi al profilo [...] trovano anche uno strumento software per il confronto tra parlamentari e un'opzione grafica che ne mostra le distanze, ossia le distribuzioni in una superficie di riferimento ricavate confrontando i voti espressi nelle votazioni elettroniche d'aula ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] . 55, 76-78, cod. nav.); del demanio idrico (divieto di sradicamento di alberi, di escavazione, dissodamenti, se non a determinate distanze: t. u. 523/1904, art. 96-97); del demanio stradale (l. lav. pubbl., art. 56, 66-69); del demanio ferroviario ...
Leggi Tutto
Informatica
Il r. logico è un tipo di dato ottenuto come aggregazione di elementi più piccoli (campi del r.) e riferito a uno stesso oggetto; il r. fisico è un insieme di dati registrati o letti con una [...] più precisa valutazione numerica dello sforzo umano. Con l''introduzione dell'elettronica nella misurazione di tempi e distanze in alcune specialità le differenze di risultato si misurano in millesimi di secondo, cioè fuori di ogni capacità ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] che sul bersaglio venga lanciato un grande numero di proiettili. Alla prima condizione non si può soddisfare se non limitando la distanza utile per l'azione di fuoco, in modo che l'ordinata massima della traiettoria sulla linea di sito sia inferiore ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , metafore, analogie, sinestesie, ma ne rende più immediata e 'popolare' l'intelligibilità e la fruizione, accorciando le distanze tra i due campi di lettura delle metafore (vero-traslato) e delle allegorie (simbolo-realtà). Essa elimina, inoltre ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...