• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

Castelli, Michelangelo

L'Unificazione (2011)

Castelli, Michelangelo Uomo politico (Racconigi, Cuneo, 1808 - Torino 1875). Inizialmente vicino a Mazzini, a partire dal 1834 ne prese le distanze spostandosi su posizioni più moderate. Nel 1846 scrisse [...] Del partito moderato in Italia e, l’anno seguente, Saggi sull’opinione politica in Italia, che destarono l’attenzione di Cesare Balbo, il quale lo chiamò a far parte della redazione del «Risorgimento». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – TRIPLICE ALLEANZA – CESARE BALBO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelli, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

cassinoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cassinoide cassinòide [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [ALG] Generalizzazione della curva di Cassini: luogo dei punti del piano le cui distanze da n punti del piano medesimo (poli) danno un prodotto [...] costante (per n=2 si ha l'ordinaria curva di Cassini: → Cassini, Gian Domenico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] St. Louis, ma prima della fine di quell'anno, a Glasgow, nel corso di una gara a vantaggi, riscrisse il libro dei primati su varie distanze. Fra l'altro fu cronometrato in 29′59″2/5 sulle 6 miglia e in 50′40″3/5 sulle 10 miglia. Coprì 18,742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ICOSITETRAEDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICOSITETRAEDRO . Forma semplice di 24 facce del sistema cubico, simbolo {m n n}, in cui cioè ogni faccia incontra due assi a distanze eguali fra loro e l'altro a distanza minore (al quale corrisponde [...] indice maggiore; v. cristalli: Morfologia) ... Leggi Tutto

triangolo, coordinate trilineari in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, coordinate trilineari in un triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] un triangolo di vertici A, B e C e un punto P a esso interno, terna di numeri ciascuno dei quali è proporzionale alla rispettiva distanza di P da ciascuno dei lati. L’incentro ha coordinate (1, 1, 1) essendo le sue coordinate proporzionali alle sue ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – COORDINATE CARTESIANE – PERMUTAZIONE – CIRCOCENTRO

autoriduttóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoriduttore autoriduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di auto- e riduttore] [MTR] [GFS] Strumento topografico distanziometrico che, nella misurazione delle distanze, tiene automaticamente conto [...] dell'inclinazione della visuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

delta

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino. Fisica La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] di decrementi logaritmici ecc. Per i raggi δ ➔ raggio. Matematica Il simbolo δf rappresenta, nel calcolo delle variazioni, una variazione della funzione o del funzionale f; in meccanica razionale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMA DIFFERENZIALE – IMMUNOISTOCHIMICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

radargeodesia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Seconda guerra mondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] da un treno d’onda a percorrere il tratto da misurare, e quello dell’emissione di un’onda continua, per il quale la distanza si deduce dalla variazione della fase dell’onda lungo il tratto in esame. Secondo il primo metodo, per la misurazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – EFFETTO DOPPLER

astronave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astronave astronave [Comp. di astro e -nave] [FSP] Veicolo con equipaggio umano destinato a compiere voli interplanetari o, comunque, extra-atmosferici, a grandi distanze, detto, nell'ambito scientifico, [...] veicolo spaziale: v. spaziali, veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Aristarco di Samo

Enciclopedia on line

Aristarco di Samo Matematico, fisico e astronomo greco (310 circa - 250 a. C.). Delle sue opere è giunto a noi soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili [...] errori, sono tuttavia importanti per essere il frutto dei primi tentativi, di cui si abbia conoscenza, intesi a ricavare tali grandezze dall'osservazione diretta. A. sostenne per primo la tesi eliocentrica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – ESTIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali