Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] , presso Chicago, entrato in servizio nel 1897, con obiettivo a due lenti, di 102 cm di diametro e 19,3 m di distanza focale. Esso è tuttora il gigante dei c. astronomici, visto che nel 20° sec. è stata abbandonata la costruzione di lenti aventi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dei movimenti celesti gli permetterà di mostrare la relazione tra i vari pianeti, quel rapporto tra le loro velocità e le loro distanze dalla Terra che l'astronomia tradizionale non era in grado di chiarire.
L'impresa di Copernico, si è detto, ha dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] e l'astronomo gesuita Giovan Battista Riccioli nel 1651, pur riconoscendo la qualità degli strumenti costruiti dal F., prenderà le distanze dalla maggior parte delle "novità" da lui osservate (Almagestum, pp. 203, 485).
Nel luglio 1656 il F. morì di ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] grado di sfruttare una traiettoria di tipo balistico le cui dimensioni non erano più trascurabili, viste le distanze coperte, di fronte alle dimensioni della terra. Quindi era necessario introdurre nei calcoli alcune considerazioni matematiche sulla ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] e includerebbe una corona di materia oscura. Il Sole è situato nel disco sottile (più precisamente nel braccio di Orione) a una distanza intorno a 8,5 kpc dal centro galattico.
L’intera V. è dotata di un moto di rotazione intorno a un asse, passante ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] a Roma nel 1952, secondo cui la scala dell'Universo appariva in errore di circa un fattore due: tutte le distanze e le dimensioni delle nebulose extragalattiche andrebbero infatti moltiplicate per due e verrebbero così anche a variare il valore ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] lo spettro di emissione continuo non termico dei nuclei galattici attivi (AGN). Molti AGN si trovano a distanze cosmologicamente rilevanti, e quindi hanno una notevole velocità di allontanamento dovuta al flusso di Hubble (➔ cosmologia). Per ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] tempi molto prima e, rispettivamente, molto dopo che la collisione abbia avuto luogo, si presume che le particelle si trovino a distanze reciproche talmente grandi da non interagire tra di loro, in modo che gli stati tra cui la matrice S determina le ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] numero di vittime attese superiore a un quarto del genere umano). Ci sono diversi effetti che agiscono anche a grande distanza dalla regione d'impatto; tra di essi sono in particolare rilevanti le alterazioni climatiche (simili al cosiddetto inverno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ancora in funzione, oltre che per i piccoli c. d’irrigazione, anche per il trasporto di grandi portate d’acqua su lunghe distanze: ne è un esempio il c. Emiliano-romagnolo, lungo 133 km, che deriva dal Po, presso Bondeno (Ferrara), con una portata d ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...