• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
645 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

Kristiansen, Ingrid

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kristiansen, Ingrid Roberto L. Quercetani Norvegia • Trondheim, 21 marzo 1956 • Specialità: Fondo, Maratona Alta 1,69 m per 50 kg, il suo cognome da nubile era Christensen. Continuatrice delle gesta [...] . Fu la prima al mondo a scendere sotto i 15′ sui 5000 m e sotto i 31′ sui 10.000 m, portando i mondiali di queste distanze rispettivamente a 14′37,33″ e 30′13,74″, nel 1986. Sui 10.000 m vinse il titolo europeo nel 1986 e quello mondiale nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRETE WAITZ – LOS ANGELES – TRONDHEIM – NORVEGIA – LONDRA

Elliott, Herbert James (Herb)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Elliott, Herbert James (Herb) Roberto L. Quercetani Australia • Subiaco (Australia Occidentale), 25 febbraio 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,81 m per 68 kg. Già a 19 anni, ai Campionati Australiani [...] invulnerabile nelle grandi gare. Mai battuto sui 1500 m o sul miglio negli anni della maturità, fece suoi i mondiali delle due distanze nel 1958, rispettivamente con 3′36″ e 3′54,5″. In quella stessa stagione vinse 880 yards e miglio ai Giochi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – ROMA

Dordoni, Giuseppe (Pino)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dordoni, Giuseppe (Pino) Sandro Aquari Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] carriera ‒ nel corso della quale aveva gareggiato più di 600 volte e aveva riportato oltre 300 vittorie su tutte le distanze (compresa la 100 km organizzata dalla Gazzetta dello Sport) ‒ a Roma, nel 1960, con la sua quarta Olimpiade (a Melbourne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDON PAMICH – BRUXELLES – PIACENZA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordoni, Giuseppe (Pino) (1)
Mostra Tutti

Rora, CHIAFFREDO (DINO)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rora, CHIAFFREDO (DINO) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] . Quattro volte campione italiano nei 100 m dorso e cinque volte nei 200 m dorso, fu primatista nazionale di entrambe le distanze. Quando partì per Brema c'erano i presupposti per un suo nuovo inserimento ai vertici europei; lui stesso si disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATORI – UNGHERESE – SPALATO – TEDESCO – TORINO

Durante, Carlo

Enciclopedia on line

Atleta paralimpico italiano  (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020).  Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] di Francoforte (2001) ha ottenuto il secondo posto nella mezza maratona. Campione italiano dal 1990 al 2004 in tutte le distanze comprese fra i 10.000 metri e la maratona, è stato inoltre molto attivo nella promozione dell’attività paralimpica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – VOLPAGO DEL MONTELLO – BARCELLONA – RICCIONE – DUBLINO

Meredith, James Edwin (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meredith, James Edwin (Ted) Roberto L. Quercetani USA • Chester Heights (Pennsylvania), 14 novembre 1891-2 novembre 1957 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,75 m per 71 kg, emerse ai più alti livelli quando [...] chiuse correndo la terza frazione della staffetta 4x400 m per gli Stati Uniti, vittoriosi in 3′16,6″, altro record mondiale. Sulle due distanze, 400 m e 800 m, fu il migliore della sua epoca. Nel 1916, nel giro di due settimane, conquistò prima il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – ANVERSA

GREZAR, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

GREZAR, Giuseppe Gigi Garanzini Italia. Trieste, 25 novembre 1918-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 17 ottobre 1937 (Torino-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] l'insostituibile 'perno' arretrato: il mediano che non rinunciava a costruire ma badava innanzitutto a marcare, a mantenere le distanze, ad accorrere con la sua ampia falcata dove c'era uno spazio da colmare oppure un avversario da inseguire, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO

Malinowski, Bronislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Malinowski, Bronislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] con 8′09,11″ quello allora esistente, ma fu battuto dallo svedese Anders Gärderud (8′08,02″). Molto forte anche sulle distanze piane, fra l'altro fu quarto nei 10.000 m ai Campionati Europei del 1974 e secondo ai Campionati Mondiali di cross ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERS GÄRDERUD – MONTREAL – POLONIA – SVEDESE – EUROPA

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] lo riguardano, relative al 1363 e al 1366, lo rivelano titolare di forti investimenti di capitale per traffici su lunghe distanze e di rapporti patrimoniali con gli Estensi e la Camera apostolica. Acquisita piena autonomia con la morte del padre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Lamberti, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lamberti, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] al 4 agosto 1991 e come record nazionale fino al 16 settembre del 2000, quando venne rilevato a Sydney da Lorenzo Vismara. Sulla distanza dei 200 m stile libero ha realizzato il suo primo record nazionale con il tempo di 1′50,31″ il 2 maggio 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – STEFANO BATTISTELLI – DOMENICO FIORAVANTI – NOVELLA CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali