HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dei suoi padroni e quando invece per proprio interesse. Il Dell'Agnello e il Visconti prendevano spesso pubblicamente le distanze dalle azioni compiute dall'H., ma erano in molti casi segretamente dietro di esse. I contemporanei erano particolarmente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] severamente l'intrigante ambizione dei Comer (coi quali è imparentato per parte di madre) e in ciò prendendo le distanze dal discutibile appoggio loro fornito dal fratello ("purtroppo è vero che questi vostri Cornari sono giente da pratticarli alla ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] genere, operò in spirito di devozione e fedeltà a Crispi, anche se talvolta, sia pure non pubblicamente, prese le distanze dal capo del governo, criticandone passi e orientamenti (ad esempio, in tema di opere pie, tenne un atteggiamento "addirittura ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di intellettuali meridionali) del Salvioli di Le nostre origini.Pertanto nel momento in cui prendeva nettamente le distanze da tutta una tradizione agiografica sui presunti splendori della società angioina e ridimensionava in modo drastico il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, F. pare anzitutto intenzionato a prendere le distanze dalla figura del padre, in effetti sin sperperante nella sua troppo allegra gestione delle finanze ducali. Donde, da parte di ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] i suoi rapporti con il Guerrazzi, già affievoliti, entrarono in crisi, per l'evidente proposito del C. di prendere le distanze dall'ex dittatore. In numerose lettere e in altri scritti il Guerrazzi attribuì appunto all'amico, che doveva fare da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] in Faenza, dove infatti, l'11 e il 12 maggio, dopo l'attacco imolese, erano scoppiati tumulti.
Lo Sforza prese le distanze da questa iniziativa di Taddeo, e anzi inviò al M. Antonio da Figino, già cancelliere dei Manfredi, per mediare nello scontro ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] nei suoi vari campi di ricerca alcuni interlocutori rispetto ai quali misurare criticamente, e prendendone a volte nettamente le distanze, le proprie tesi e i propri indirizzi di studio. Così, per le indagini sul giansenismo, Ettore Rota e Arturo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a partire da questa consapevolezza del cumulo di rovine apportato dalle ultime guerre, nella parte finale il G. sembra prendere le distanze dagli eventi e dalla causa sforzesca, anche se il duca Francesco II, che appare, ligio ora alla Francia e a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] accarisia, sancito, infatti, dal matrimonio di suo figlio Ugolino con Patrizia degli Accarisi di Ghiozzano. A due anni di distanza da quegli accordi il M. poteva cogliere i frutti della sua condotta politica prendendo parte attiva alla vita politica ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...