EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] in occasione della soppressione del patriarcato di Aquileia (1748-51), e qualche anno più tardi non solo prese le distanze dai "giovani" che sostenevano il decreto ecclesiastico del 7 sett. 1754, ma addirittura riusci a convincere il vecchio amico ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] (in quel caso il L., ancora una volta, non perse occasione per accennare a differenziarsi dal viceré, prendendo le distanze da alcuni aspetti della brutale politica di repressione da lui attuata); finanziariamente l'AOI non solo non aiutava il Paese ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] il G. cercò di esercitare un'influenza moderatrice sulla politica antifrancese del governo e con notevole coraggio prese le distanze da episodi come quelli del 30 nov. 1938, quando a Roma si ebbero alla Camera manifestazioni antifrancesi; quindi si ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] nulla ricavare sul piano personale dal proprio operato; verso il Mazzini, dal quale si studiava di prender le distanze, restava solo un sentimento di acredine che gli faceva vedere nell'ex triumviro il responsabile delle sue recenti disavventure ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] First World War (1983). Joll, pur riconoscendo l’importanza del contributo dello storico amburghese, prende tuttavia le distanze da esso quanto ad attribuzione univoca alla Germania della responsabilità della guerra. Joll riporta l’attenzione sulle ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Grasso" (op. cit., pp. a2 s.; cfr. Lisini, p. XVI, nota 3).
Dalle tesi proposte dall'uno e dall'altro prese le distanze il Muratori, il quale, dopo aver sottolineato il valore probativo delle note storiche in prima persona relative al D. e ad Angelo ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] , sulla loro natura di genómena). Questo indusse Pettazzoni, nelle ultime annotazioni della sua vita, a prendere nettamente le distanze dal più noto fenomenologo allora vivente, Mircea Eliade (Gli ultimi appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha posto a capo dell'esecutivo E. Sharaf, ex ministro durante il governo di Mubārak, dal quale aveva preso le distanze partecipando attivamente ai disordini popolari che hanno visto in piazza Tahrir, al Cairo, il centro nodale della protesta. A pochi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] tropicale; presenza di elementi australiani e antartici; forte endemismo di generi e specie, che si spiega con la grande distanza che separa generalmente i vari gruppi di isole. In Australia la zona periferica settentrionale e quella orientale a N ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di esercizio in quattro diverse tipologie: l. ad altissima tensione (380 kV), dedicate al trasporto dell’energia elettrica su grandi distanze; l. ad alta tensione (220 kV e 132 kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; l. a media tensione ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...