• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [3636]
Matematica [161]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Medicina [147]
Religioni [154]

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] in P. Nel linguaggio moderno, C è detto ‛centro di curvatura' della curva nel punto P e il reciproco κ = 1/PC della distanza da P a C coincide con la curvatura in P. Tangenti, normali e centri di curvatura sono stati trattati in un contesto più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

misurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] fisiche non ottiche effettuate per via ottica, mediante un opportuno strumento ottico o un trasduttore: per es., le m. di distanza ottenute con un telemetro ottico o quelle di sforzo interno in un materiale sollecitato, effettuate mediante un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misurazione (3)
Mostra Tutti

convergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convergente convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] i moti propri delle stelle componenti (che sono in realtà paralleli fra loro). ◆ [ASF] Metodo del c.: serve a determinare la distanza di un ammasso stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 103 c. ◆ [ANM] Serie c.: quella per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] attrattive e repulsive per divenire definitivamente repulsive, con una intensità che cresce illimitatamente al decrescere della distanza tra due "elementi", sì da renderne impossibile il contatto. Notevoli contributi portò anche all'ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Baire René-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baire Rene-Louis Baire ⟨bèr⟩ René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni [...] condizione di B. se esiste un insieme aperto O e due insiemi di prima categoria P1 e P2 tali che A=(O P∪1)P2. Una misura definita su insiemi di questo tipo è detta misura di Baire. ◆ [ASF] Relazione di B:-Romani: v. distanze in astronomia: II 218 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baire René-Louis (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] della quantità di moto e dell'energia, a un sistema di ordine sette. Il suo metodo consisteva nel determinare dapprima le distanze reciproche tra i corpi, per poi individuare, nello spazio, il piano contenente il triangolo con ai vertici le tre masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] conduce alla formula [2] δ = arcSen (Senε Senλ/60), che dà la declinazione δ di un punto dell'eclittica, ovvero la sua distanza dall'equatore, in termini del parametro ε, l'angolo tra l'equatore e l'eclittica, e della longitudine λ del punto. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

accomodaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accomodamento accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] occhio, mediante l'azione dei muscoli che regolano la curvatura del cristallino, di mettersi automaticamente a fuoco sugli oggetti; intervallo di a. è l'intervallo di distanze in cui ciò accade, che, per l'occhio normale, va da 25 cm (per convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] marcia, le ruote anteriori non sono parallele, ma leggermente convergenti in avanti: si chiama c. la differenza (qualche mm) delle distanze posteriore d1 e anteriore d2 tra i bordi interni (o esterni) dei cerchioni delle due ruote, misurate nel piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

ovale

Enciclopedia on line

Matematica Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] |PA|+2|PB| = lunghezza del filo. O. di Cassini Detto anche curva del Cassini, è il luogo dei punti tali che sia costante il prodotto delle loro distanze da due punti fissi (fuochi dell’o.) oppure, più in generale, il prodotto di due potenze di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FORAME DI BOTALLO – ASSE DI SIMMETRIA – NERVO MASCELLARE – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali