LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] il consenso popolare, e denunciava la totale dipendenza delle Repubbliche italiane dalle baionette francesi - portasse il L. a prendere le distanze da Mably, di cui non molti anni prima aveva tessuto le lodi: "Cosa dunque dovremmo dire dell'abate di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] e di sentenze… che sovente straccano, e privan di lena il leggitore".
Merito del F., dunque, di aver preso le distanze dai troppi virtuosismi che inquinano gli scritti dei predecessori: in effetti ancor oggi il suo lavoro appare dignitoso e chiaro ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] esecutiva un ordine del giorno di solidarietà. L'impostazione antimonarchica fu utilizzata dal G. per prendere le distanze dalle dichiarazioni filosabaude di De Vecchi, dalla sua spregiudicata gestione dei finanziamenti e, soprattutto, dal suo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , overo Oratione di quiete (Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, n. 77), nei cui diciannove punti si prendevano le distanze dal quietismo. Tuttavia, l'esperienza maturata nella guida della diocesi valse al F. nel 1701 la nomina a preposto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] crisi contemporanea, che avrebbe pubblicato a guerra conclusa, nel 1945. Il 25 febbraio 1944, a causa della sua distanza ideologica dalle formazioni garibaldine, lasciò le montagne del Biellese per trasferirsi in Val Sangone, dove pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] degli Imperiali. Nel 1798 fu nominato presidente della commissione camerale: tuttavia anche il governo austriaco prese ben presto le distanze dall'"intrigante" ex patrizio.
Il D. morì a Padova il 21 nov. 1815 "in condizioni finanziarie non prospere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a massicci aiuti internazionali, che ha portato al trasferimento di quasi 4 milioni di persone, in parte anche a grandi distanze, dalle zone settentrionali a quelle centrali e sud-occidentali. Tale strategia, giustificata dal governo dell’epoca con l ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] guardato a L. con prudente simpatia, osservò che la rottura era ormai irreparabile, e con lui molti umanisti presero le distanze da L.; d'altra parte, malgrado le iniziali convergenze nella critica alla corruzione della Chiesa e nell'appello ad un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] i suoi due più stretti collaboratori e sostituendoli con personaggi del passato regime. Anche il vice presidente S. Laurel prese le distanze dal suo governo, ne chiese le dimissioni e si unì all'opposizione guidata da Enrile, dando vita a un'Unione ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ricercare nuovi giacimenti (la statunitense Belco Petroleum Corporation fu nazionalizzata a dicembre). In politica estera García prese le distanze dagli USA dando vita, il giorno del suo insediamento, con i presidenti di Argentina, Brasile e Uruguay ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...