• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [572]
Letteratura [210]
Biografie [275]
Religioni [47]
Storia [44]
Arti visive [24]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Archeologia [12]
Lingua [9]
Teatro [9]

Freidank

Enciclopedia on line

Freidank Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit [...] questo disdegnare il mondo e i suoi valori. Per il suo carattere sincretistico, e per la felicità della forma prescelta (distici a rima baciata con libera divisione strofica), Bescheidenheit fu tra i libri più diffusi del Basso Medioevo. S. Brant ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SINCRETISTICO – TRASCENDENTE – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freidank (1)
Mostra Tutti

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] 1485 - il F. si trasferì a Roma, dove nel 1490 venne pubblicata da E. Silber la sua prima opera, la Coena, in distici elegiaci, introdotta da un epigramma elogiativo di Pomponio Leto. La Coena è stata l'opera del F. che ha avuto maggior diffusione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sheikh Ghālib

Enciclopedia on line

Poeta turco (İstanbul 1757 - ivi 1799), considerato l'ultimo grande rappresentante della letteratura classica ottomana. Il suo nome era Mehmet, ma assunse prima il nome d'arte di Esad e infine quello di [...] l'ammirazione del sultano Selim III. Il suo capolavoro resta Hüsn-ü ῾Ashq ("Bellezza e Amore", 1782), poema di circa 4000 distici scritto in un linguaggio spesso oscuro, ricco di allegorie e giochi di parole, che, attraverso un racconto d'amore, cela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANISLAMICA – MAWLAWIYYA – SELIM III – İSTANBUL – SULTANO

Uguccióne da Lodi

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º), la cui identità e perfino l'origine lodigiana (più probabile la patria cremonese) sono tuttora incerte, autore di un poemetto didascalico di 702 versi, in lasse monorime miste di alessandrini [...] (in termini che hanno indotto taluni a ipotizzare simpatie patarine dell'autore), è seguito da un testo affine in distici di novenarî, generalmente designato Istoria e attribuito ad altro autore (Pseudo-U.). Entrambi i testi sono anteriori al 1265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – DECASILLABI – NOVENARÎ – INFERNO

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] brevis de curatione vulnerum in universali di G. Grassi (Utini, 1596, c. 2v). Nove composizioni latine in esametri e distici elegiaci, oltre a un sonetto in volgare attribuiti a frate Paraclito sono contenute nelle Poesie latine et volgari composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] può attribuire un elogio, nel quale la città di Firenze ed i suoi abitanti vengono contrapposti a Roma ed ai Romani (i sei distici compaiono sotto il suo nome nel cod. V F 18, f. 270r, della Bibl. nazionale di Napoli). Incerta è l'attribuzione al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDERICO di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento Alessandro Pratesi Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] Ilderico "vir Dei", di cui il medesimo Chronicon, cap. 122, offre un ritratto assai lusinghiero e tramanda alcuni distici, che rappresenterebbero in tal caso una composizione della maturità, rispetto al giovanile poemetto in lode di Roffredo. Uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] la guida di Giovanni Battista Egnazio, si interessò anche di medicina: sua prima opera a stampa è un poemetto in distici, il Plutonis et Harpagi dissecti dialogus, edito come appendice alle Isagogae breves di Iacopo Berengario da Carpi (Bologna, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] domenicano omonimo e contemporaneo. Nella seconda metà del XIII secolo I. compose il De uxore cerdonis, un poemetto in distici elegiaci che alterna parti dialogate a sezioni narrative, in parte affine alla commedia elegiaca De Paulino et Polla, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] molto libere da Orazio, di elegie e idillî da altri classici e Las latinas, cioè un'egloga, due saffiche e alcuni distici. Inclinato alla poesia, non fu però un poeta di vena; elegante, studiosissimo della forma, è involuto e artificioso talvolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dìstico¹
distico1 dìstico1 agg. [dal lat. distĭchus, gr. δίστιχος «in doppia fila», comp. di δι- «due» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternatamente uno...
dìstico²
distico2 dìstico2 s. m. [dal lat. tardo distĭchum, gr. δίστιχον (ᾆσμα) «carme di due righe»] (pl. -ci). – 1. Propr., strofa di due versi; più in partic., nella metrica classica, l’insieme di un esametro e di un pentametro (d. elegiaco). Raro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali