• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [263]
Arti visive [25]
Biografie [87]
Letteratura [79]
Religioni [19]
Storia [16]
Metrica [13]
Diritto [8]
Archeologia [8]
Poesia [7]
Diritto civile [7]

JACOPINO da Reggio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPINO da Reggio L. Morozzi Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] è nota dalla firma apposta in calce al Decretum Gratiani, con glosse di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia, nel celebre distico "ut rosa flos florum sic iste librorum / quem Iacobinus depinxit manu Reginus" (Roma, BAV, Vat. lat. 1375, c. 350r ... Leggi Tutto

LORENZO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Viterbo Lucia Casellato Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] ; e fino a oggi l'ipotesi più accreditata si fonda, sia pure con qualche riserva, sull'indicazione fornita dal distico latino presente negli affreschi realizzati dall'artista per la famiglia Mazzatosta, all'interno della loro cappella in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PADRI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

MARPESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARPESSA (Μάρπησσα) E. Paribeni Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares. Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] . Una figurazione di M. che segue lo sposo, abbandonando di buon grado il tempio di Apollo, appariva, commentata da un distico, sull'Arca di Kypselos. Tuttavia le poche immagini sicure di questo mito s'incontrano non già a Corinto, ma nella ceramica ... Leggi Tutto

ILIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIADE B. Conticello (᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico. Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...] stessa agorà, presso l'angolo S-O, non lontano dalla libreria di Pantainos, è venuta in luce una base iscritta recante un distico che fa riferimento ad una statua di Omero ed a una di Iliade. Da Ercolano proviene un vaso argenteo a forma di kàlathos ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] e usato come canto di marcia nella parodo e nell’esodo della tragedia e nella parabasi della commedia attica. Distico Per distico elegiaco ➔ strofe. Docmio Ritmo che compare nella tragedia e nella lirica di Simonide e Pindaro in due forme principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

Andrea da Micy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Micy F. Avril Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] (1913), D'Ancona e Aeschlimann (DMMR, 1949) riammisero A. fra i miniatori. Più recentemente si è pensato che il distico del lat. 14167 riproducesse il testo di un codice più antico, considerato perduto (Vernet, 1957; Samaran, Marichal, 1974). Sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – SCUOLA DI CHARTRES – SEGNO ZODIACALE – ARTI LIBERALI – ASTRONOMIA

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] dei prati. Inoltre si ha un'allusione a Maia, figlia d'Atlante, e ad Urania nel tetrastico, a Maia e a Mercurio nel distico. Nel Calendario del 354 e nel Tolomeo della Biblioteca Vaticana, Maggio è rappresentato da una donna con un cesto di rose. Nel ... Leggi Tutto

Villa Zito

Enciclopedia on line

Situata a Palermo in Viale della Libertà, prende il nome da uno degli ultimi proprietari della dimora, il commerciante di agrumi Francesco Zito Scalici, che acquistò l’edificio nel 1909. La villa ha però [...] attraverso apposite aperture era la cappella; quest’ultima era decorata con architetture dipinte realizzate nel 1762. Il distico ancora apposto sul portale d’ingresso che recita: “Hinc lites, strepitus, curae, hinc procul ite cadentes; hic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCO DI SICILIA – STILE FLOREALE – XX SECOLO – PALERMO – TEMPERA

Amiatinus, Codex

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiatinus, Codex L. Speciale Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] quest'ultima il volume sarebbe rimasto sino al sec. 9°, momento al quale dovrebbe risalire - in base all'interpolazione del distico nelle carte iniziali - il suo trasferimento al monastero di S. Salvatore del monte Amiata, dal quale, nel sec. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – BIBLIOTECA VATICANA – ISOLE BRITANNICHE – BENEDETTO BISCOP – NUOVO TESTAMENTO

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello Maria Teresa Calvano Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] di Luca (1523), e probabilmente eseguita totalmente dal Bernabei. Del 1524 è la sua prima opera certa (completa di distico dedicatorio) in S. Maria delle Grazie al Calcinaio presso Cortona, l'Immacolata Concezione. I modi sono quelli dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BRACCIO FORTEBRACCIO – ADORAZIONE DEI MAGI – SILVIO PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dìstico¹
distico1 dìstico1 agg. [dal lat. distĭchus, gr. δίστιχος «in doppia fila», comp. di δι- «due» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternatamente uno...
dìstico²
distico2 dìstico2 s. m. [dal lat. tardo distĭchum, gr. δίστιχον (ᾆσμα) «carme di due righe»] (pl. -ci). – 1. Propr., strofa di due versi; più in partic., nella metrica classica, l’insieme di un esametro e di un pentametro (d. elegiaco). Raro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali