Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] quindi simbolo dell’amore e della poesia amorosa.
Le foglie del m. si usano per la concia delle pelli. L’acqua distillata delle foglie, molto aromatiche, è detta acqua angelica o acqua di mirto ed è usata come astringente. Dalle bacche, per infusione ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e le bucchiette esaurite, e i noccioli atti per combustibile, ridotti in forma di bricchetti o mattonelle e meglio per la distillazione secca in via di applicazione come già s'è detto; il morchione, bene indicato per concime; le ceneri di sansa e ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] di estrazione da parte di solventi organici (acetato di amile, acetato di etile, etere solforico, ecc.), seguiti da distillazione delle soluzioni di acido acetico in tali solventi.
Filatura del rayon all'acetato. - Filatura a secco. - Per questo ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] la loro lavorazione sia fatta ovunque con sistemi più o meno rudimentali e primitivi. In apparecchi di distillazione viene anzitutto estratto l'alcool, e successivamente i residui legnosi sono sottoposti all'estrazione del bitartrato per trattamento ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] chimica con essa. Williams già nel 1860 riconobbe che si ottengono gli stessi prodotti (isoprene e polipreni) per distillazione distruttiva sia della gomma elastica sia della guttaperca. W. Ramsay diede all'idrocarburo gutta la costituzione (C10H16)x ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] ad acqua. Il magnesio che si condensa, impuro per ossido e per carburi, viene bricchettato con residui dì distillazione, le bricchette si distillano nel vuoto e i vapori di magnesio puro si raccolgono in tubi pieni d'olio, allo scopo di proteggerlo ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] ottico, confermò la presenza di due doppî legami; presenza già indicata dal comportamento della gomma con gli alogeni. Distillazione e distruzione pirogenica furono operate da varî autori.
Più interessante di ciò è la ricerca della natura del caucciù ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] . I vapori che si svolgono dalla reazione vengono condensati per raffreddamento e raccolti in un collettore. Il liquido distillato si separa in due strati, il superiore principalmente costituito da etere acquoso, l'inferiore da una soluzione di ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] costituito dai prodotti petroliferi. Nei primi tempi della lavorazione del petrolio le benzine, ottenute per semplice distillazione frazionata, erano costituite da idrocarburi saturi stabili alla conservazione. Oggi però, con lo sviluppo avutosi dei ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] canapa per la marina, già con notevole esportazione nell'Africa mediterranea e nel Levante; delle piccole navi (carpenteria); della distillazione alcoolica, ecc. L'esportazione di frutta e ortaggi si aggira sui 60.000 quintali annui. Ma l'industria ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...