(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] analogo al bromacetone, facendo agire il bromo sul metil-etil-chetone (ricavato dall'aceto pirolegnoso, che si forma nella distillazione del legno). Bolle fra 133° e 145°. Anch'esso ha forte azione lacrimogena. I Tedeschi lo denominarono Bn-Stoff ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] e sono assorbiti dal corpo umano attraverso un processo analogo alla distillazione. La digestione e la respirazione sono reinterpretati come distillazione, fermentazione e sublimazione. La chimica, che tradizionalmente era considerata una disciplina ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] proprietario di Montesi rappresentò la novità di questi anni con gli stabilimenti di Cavarzere (dal 1923 impegnato nella distillazione e nella produzione dello zucchero) e di Pontelongo e la Società veneta per l’industria degli zuccheri, costituite ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] dai macelli, panelli provenienti dalla produzione di olio) e raggruppa, in apposite categorie, le aziende dell’industria delle bevande (suddivisa in alcoliche da distillazione, alcoliche da fermentazione, analcoliche, acque minerali) e del tabacco. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] ’ultimo metodo si ottiene b. particolarmente puro. Per l’ottenimento dell’isotopo 105B si utilizza un processo basato sulla distillazione frazionata di complessi del trifluoruro di b. con etere metilico o etilico, per mezzo del quale si ottiene la ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] rotanti e verticali, forni da calce, recipienti per fusione di vetri, grossi blocchi per forni da vetro, storte per distillazione di zinco, storte da gas, muffole.
Fibre refrattarie
Sono fibre molto sottili (pochi micron di diametro) resistenti ad ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] (con dimensioni comprese fra 0,5 e 15 μm) di acido solforico; nel raffreddamento del gas ottenuto dai forni di distillazione dei carboni fossili una parte dei vapori di catrame, pur condensando, rimane sotto forma di piccole goccioline che sono ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 8 = 10% d'idrato di calcio cloruro di magnesio, ecc. Ai secondi appartengono il catrame, i residui di distillazione di olî pesanti e leggieri, alcuni sottoprodotti della fabbricazione della celluloide, ecc. Attualmente gli agglomeranti più usati sono ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di ossigeno (per evitare ossidazioni). Dai prodotti dell'idrolisi gli acidi grezzi si separano, per distillazione sotto vuoti spinti, dalle impurezze altobollenti (gliceridi parzialmente idrolizzati, glicerina, saponi, steroli, fosfatidi, ecc.), e ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] come carburante unico, la Mobil ha studiato la possibilità di trasformarlo in una miscela di idrocarburi, con intervallo di distillazione corrispondente all'incirca a quello di una benzina da petrolio, in modo da poterlo usare nei motori senza alcuna ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...