'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] ). Si producono anche barbabietola, tabacco, cereali, ed esistono discreti vigneti, che alimentano fra l'altro la distillazione di un locale e apprezzato brandy. Lontano dall'acqua, quasi soltanto greggi ovine possono sopravvivere sui magri pascoli ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] che non sia necessario operare a temperature troppo elevate, né consumare troppo calore per allontanarli a mezzo della distillazione del grasso estratto, ma d'altra parte non debbono essere tanto volatili da renderne troppo difficile o incompleto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] di cui si usano anche i frutti. Le cupule della Q. vallonea e Q. macrolepis forniscono materiale tannico. Dalla distillazione secca del legno di faggio si ottiene un olio empireumatico che contiene il creosoto. Le galle della Quercus infectoria Oliv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] prodotto dagli alchimisti è migliore di quello naturale; nella forma di “oro potabile”, cioè preparato per mezzo della distillazione al fine di un’assunzione terapeutica, questo metallo acquista il potere non solo di risanare gli organismi malati, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] rosso del mercurio, e il tetracloruro d’oro in soluzione. Jabir fa riferimento anche agli acidi solforico e nitrico, alla distillazione dell’acido acetico e all’uso dei carbonati alcalini come quelli di potassio e di sodio. Le principali operazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] il vapore come mezzo desorbente, la successiva separazione del b. avviene semplicemente per condensazione e purificazione tramite distillazione. Il b. asportato dall’aria viene ricuperato, invece, per assorbimento in una soluzione di carbonato di ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] , dopo raffreddamento e polverizzazione, si aggiunge un legante, per lo più costituito da pece residuata della distillazione del catrame di carbon fossile.
Per l’inerzia chimica, per le caratteristiche termiche (buona conduttività, resistenza ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] vuoto a temperature di qualche centinaio di gradi centigradi superiori al suo punto di fusione (1450 °C) per facilitare la distillazione delle impurità volatili (tracce di magnesio, di fluoruro di magnesio, ecc.) e per degassare in maniera spinta il ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] , perché l'acido citrico non sia alla sua volta attaccato e distrutto. Si può recuperare l'alcool in un'ordinaria colonna di distillazione; dall'agro di limone si ottiene circa 1 litro anidro di alcool etilico per ettolitro. La resa è maggiore se l ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] della lega Th/Mg e della scoria. La reazione è condotta a 850 ÷ 950 °C in atmosfera inerte. Dalla lega Th/Mg si distilla il magnesio e il cloruro trattenuto per riscaldamento sotto vuoto a 925 °C. Anche in questo caso si ottiene una spugna di metallo ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...