Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] primitive o secondarie più o meno gravi di anemia. Tipica è l'anemia nelle pecore per cachessia da distomatosi; nei bovini alimentati coi residui della distillazione delle vinacce o con tagli di barbabietola o con liquido sciropposo ottenuto dalla ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] attenzione che la temperatura non salga oltre i 50 °C.
Si filtra, si elimina il solvente (clorobenzolo) a pressione ridotta e si distilla il prodotto a pochi mm di Hg; liquido oleoso che bolle a 220 °C con decomposizione; densità a 15 °C 1,094 ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] costruzioni e lavoro si adopera per ardere e per carbone, arde presto e svolge molto calore, o anche si usa per la distillazione per ottenerne il catrame e l'acido lignocerico.
Il legno ha i raggi midollari (80 per centimetro) in parte densi fino a ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] gli altri concorrenti. In particolare, apparvero degne di attenzione le sue più recenti ricerche sui processi di distillazione e rettificazione, che mostravano una spiccata aderenza ai moderni indirizzi dell’ingegneria chimica. Furono anche lodati ...
Leggi Tutto
Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo
Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare [...] » (K. Frampton) capace di disvelare e/o costruire un paesaggio a partire dalla propria istanza. Attraverso la distillazione di materiali eterogenei, indagati nei suoi innumerevoli schizzi e disegni (che sempre accompagnano la genesi del progetto), S ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] di pudellaggio (due forni puddler a Castello), dei forni a riverbero (tre forni a Bellano e quattro a Castello), di distillazione della torba per la produzione di gas ad uso siderurgico, di ricupero delle fiamme perdute dei forni con l'installazione ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] e vagliatura o, al contrario, per agglomerazione del minerale minuto e pulverulento). Il coke impiegato proviene dalla distillazione di adatti litantraci e deve presentare, tra l’altro, elevata resistenza allo schiacciamento e basso contenuto in ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] alifatici, sia lineari sia ramificati, oltre a idrocarburi aromatici. I componenti del petrolio vengono separati per distillazione (➔) frazionata. Esistono inoltre svariati metodi per la preparazione degli a., per riduzione di aldeidi e chetoni ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] d'idrogeno non scioglie che insensibilmente il piombo (gr. 0,3 per cmc. 106 di acqua secondo Clowes). Invece l'acqua distillata contenente ossigeno attacca il piombo formando Pb(OH)2 in ragione di 110 mg. per litro. L'acido carbonico facilita pure l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] di contro ci sono le maggiori difficoltà connesse con la manipolazione di un materiale solido (l'analogia con la distillazione si osserva facilmente se al posto dell'equilibrio liquido-vapore si pone quello solido-liquido).
Le apparecchiature per la ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...